l'editoriale
Cerca
Giornate mondiali
24 Maggio 2025 - 11:25
Oggi, 24 maggio, si celebra la Giornata Europea dei Parchi, una ricorrenza istituita per ricordare la nascita nel 1909 del primo parco nazionale europeo in Svezia. Questa giornata è un’occasione importante per mettere in luce la necessità di preservare la biodiversità e promuovere pratiche sostenibili in tutta Europa. L’Italia, con la sua ricchezza naturale, ospita alcuni dei parchi più suggestivi e preziosi del continente. Scopriamo insieme la classifica dei 10 parchi più belli dello Stivale, da nord a sud.
Situato principalmente in Abruzzo e in parte tra Lazio e Marche, il Gran Sasso è uno dei parchi più vasti d’Italia. Qui si trova il celebre massiccio del Gran Sasso d’Italia, insieme alla catena montuosa dei Monti della Laga, con paesaggi spettacolari e un’ampia biodiversità.
Questo parco comprende l’insieme delle isole principali della Toscana, dall’Elba al Giglio, oltre a varie isole minori. Istituito nel 1996, è un vero e proprio scrigno di natura marina e terrestre, con spiagge incontaminate e acque cristalline.
Uno dei più antichi d’Italia, nato nel 1935, si estende tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, coprendo una vasta area alpina con cime che raggiungono quasi 4.000 metri di altitudine, come la cima dell’Ortles.
Nel cuore della Sardegna, il Parco della Maddalena si distingue per il suo ambiente geomarino che unisce oltre 60 isole tra mare e terraferma. Le acque limpide e le coste frastagliate lo rendono un luogo unico.
Al confine tra Calabria e Basilicata, il Pollino è il più grande parco italiano per estensione. Caratterizzato da un paesaggio montano imponente, è entrato a far parte dei patrimoni mondiali dell’UNESCO nel 2015.
Nel cuore della Puglia, questa riserva combina una ricca vegetazione mediterranea a vedute panoramiche sul mare Adriatico. Le aree boschive di faggi e pini si alternano a località di grande interesse storico e naturalistico come Vieste e Peschici.
Fondato nel 1922, è il parco più antico d’Italia. Situato tra Valle d’Aosta e Piemonte, si estende su oltre 70.000 ettari di territorio prevalentemente montano, offrendo rifugio a numerose specie alpine.
Nel cuore delle Dolomiti di Sesto, provincia di Bolzano, questo parco è famoso per le iconiche Tre Cime di Lavaredo. Oltre al paesaggio mozzafiato, ospita una ricca fauna e flora e fa parte dei siti UNESCO dal 2009.
Celebre per i suoi cinque pittoreschi borghi affacciati sul Mar Ligure, questo parco comprende sia la zona costiera che l’area marina circostante. È uno dei patrimoni UNESCO più amati e visitati d’Italia.
Al primo posto troviamo il vastissimo parco campano che coniuga natura, storia e cultura. Oltre ad ospitare una grande varietà di specie animali e vegetali, include siti archeologici famosi come Paestum, Velia e la Certosa di Padula.
Questa giornata è un invito a scoprire e tutelare gli spazi verdi che custodiscono la nostra biodiversità, simboli viventi del nostro patrimonio naturale e culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..