Cerca

Turismo in Piemonte

Paradisia compie 70 anni: il Giardino Botanico Alpino che incanta il Gran Paradiso riapre per una stagione da non perdere

Natura, ricerca e meraviglia tra fiori rari, escursioni e attività per tutti nel cuore delle Alpi

Paradisia compie 70 anni: il Giardino Botanico Alpino che incanta il Gran Paradiso riapre per una stagione da non perdere

Il Giardino Botanico Alpino Paradisia, autentico gioiello del Parco Nazionale Gran Paradiso, spegne 70 candeline e si prepara a vivere una stagione estiva all’insegna della biodiversità, della divulgazione scientifica e della scoperta della natura. Dal 1° giugno al 14 settembre 2025, il giardino riapre i cancelli ai visitatori, con un fitto calendario di appuntamenti, eventi tematici e visite guidate.

Paradisia è situato a 1.700 metri di quota nella frazione di Valnontey, a Cogne, nel cuore del Parco. Fondato nel 1955 con l’obiettivo di valorizzare e tutelare la flora alpina, occupa una superficie di circa 10.000 m² ricca di conche naturali che offrono condizioni ottimali per la coltivazione delle specie montane. Il nome non deriva dal vicino massiccio del Gran Paradiso, ma dalla Paradisea liliastrum, un giglio di montagna dai fiori bianchi che cresce spontaneo nei prati circostanti.

Con oltre 1.000 specie vegetali, tutte raccolte in natura o coltivate nel vivaio annesso, Paradisia è una vera enciclopedia vivente della flora alpina. Ogni pianta è accompagnata da un cartellino identificativo: gialli per le specie italiane, bianchi per quelle esotiche e rossi per le officinali (con simbolo di pericolo per quelle velenose). 

Tra le novità più apprezzate, il Giardino delle Farfalle, un percorso dedicato a questi impollinatori fondamentali per gli ecosistemi montani, e una nuova sezione in via di completamento sulle piante officinali utilizzate tradizionalmente nelle valli del Parco.

Paradisia è molto più di un giardino botanico: è un luogo dove educazione ambientale, turismo sostenibile e ricerca scientifica si intrecciano. In collaborazione con l’Associazione Bioma e le Guide del Parco, vengono organizzate ogni giorno visite guidate (ore 10.30, 14.30 e 16.30), giochi naturalistici per famiglie e attività didattiche per scuole e gruppi. Il periodo migliore per visitarlo è tra metà giugno e metà luglio, quando la fioritura raggiunge il suo apice.

Il giardino è anche un importante polo scientifico: ogni anno viene redatto l’Index Seminum, un catalogo di semi raccolti in loco, scambiati con orti botanici di tutto il mondo per favorire la conservazione e la ricerca.

Tutti gli eventi e le attività sono disponibili al sito: www.pngp.it/paradisia

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.