Cerca

Istruzione

Maturità 2025: lo specchietto indispensabile per capire come funziona l’esame e arrivare preparati

Tutte le parole chiave da conoscere per orientarsi nell’Esame di Stato 2025 e affrontare la Maturità con sicurezza e chiarezza.

Maturità 2025: lo specchietto indispensabile per capire come funziona l’esame e arrivare preparati

Foto di repertorio

Mancano pochi giorni all’inizio della Maturità 2025, che scatterà il 18 giugno con la prima prova scritta di italiano. Sono circa 500mila gli studenti pronti ad affrontare questo importante momento, e per orientarsi tra le varie novità e regole, ecco uno specchietto chiaro con le parole chiave dell’esame.

Ammesso è chi può accedere alla Maturità, requisito che si ottiene anche superando il voto minimo di comportamento, la condotta, fissata almeno a 6. Chi invece ha esattamente 6 può comunque partecipare, ma dovrà presentare un elaborato aggiuntivo assegnato dal consiglio di classe.

Il candidato è lo studente che si presenta all’esame, che si svolge davanti a una commissione d’esame composta da un presidente e membri interni ed esterni alla scuola. Questo organismo verifica conoscenze, competenze e capacità critiche.

Il voto finale deriva anche dai crediti scolastici maturati nel secondo biennio e nell’ultimo anno, assegnati dal consiglio di classe fino a un massimo di 40 punti. La somma di questi crediti con i punteggi delle prove determina la valutazione finale dell’esame.

Un altro elemento importante è rappresentato dalle prove Invalsi, test obbligatori che misurano il livello di competenze degli studenti su scala nazionale. Questi test sono un requisito indispensabile per poter accedere alla Maturità.

Durante le prove scritte, gli studenti si confrontano con le tracce, ovvero gli argomenti o temi da sviluppare. Infine, superato l’esame, si riceve il diploma, certificato ufficiale che attesta il completamento degli studi secondari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.