Cerca

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro, cresce l’attenzione di istituzioni e aziende secondo gli italiani

Il 52% dei lavoratori si sente tutelato e il 71% partecipa ai corsi di formazione obbligatoria

Sicurezza sul lavoro, cresce l’attenzione di istituzioni e aziende secondo gli italiani

Secondo l’indagine “Gli italiani e il lavoro” realizzata dall’Istituto Piepoli per la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e presentata a Genova durante il Festival del Lavoro, è aumentata negli ultimi anni la sensibilità verso la sicurezza sul lavoro, sia da parte delle istituzioni (41%), sia delle aziende (26%). I sindacati, invece, ottengono una valutazione più moderata, con un 22% di risposte positive.

Il sondaggio rileva che il 52% dei lavoratori si sente tutelato sul proprio posto di lavoro e il 71% partecipa regolarmente ai corsi obbligatori di formazione sulla sicurezza organizzati dalle aziende. Un dato in crescita che riflette una maggiore cultura della prevenzione, favorita anche dalle normative adottate negli ultimi anni.

Interpellati su chi debba assumersi la responsabilità principale della sicurezza, gli italiani sono divisi: il 51% ritiene che la responsabilità spetti alle imprese, mentre il 40% sostiene la necessità di un impegno condiviso tra datori di lavoro e lavoratori. Questo dato evidenzia una nuova consapevolezza e un approccio più pragmatico al tema della sicurezza sul lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.