l'editoriale
Cerca
Innovazione
01 Giugno 2025 - 14:05
Affinamento in ambienti marini e turismo esperienziale si incontrano in un ambizioso progetto transfrontaliero. Italia e Francia scelgono i fondali marini per sperimentare un nuovo modo di produrre e vivere il vino, trasformando le cantine subacquee in veri e propri poli di attrazione turistica.
Nel cuore della costa toscana, a Scarlino, ha preso vita TIRAMISU, acronimo che racchiude un intento preciso: sviluppare una tecnologia innovativa per l’affinamento del vino sott’acqua e, allo stesso tempo, rafforzare la competitività delle piccole imprese locali e promuovere nuovi percorsi turistici. L’iniziativa rientra nel programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e dispone di un finanziamento di 2 milioni di euro. A guidarla, il Comune di Scarlino, in sinergia con partner istituzionali e scientifici italiani e francesi.
Il progetto prevede la realizzazione di due cantine sperimentali subacquee: una sarà installata nelle acque antistanti Scarlino, vicino al sito minerario di Terra Rossa, l’altra prenderà forma in Francia. I vini selezionati saranno immersi nei fondali marini, dove condizioni di temperatura costante, pressione e assenza di luce artificiale favoriranno un affinamento naturale, senza l’uso di agenti chimici.
Il processo sarà seguito scientificamente dall’Università di Pisa e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con il supporto della Provincia di Livorno. Oltre allo studio delle reazioni fisiche e chimiche, i ricercatori definiranno parametri replicabili per future cantine subacquee.
TIRAMISU non è solo ricerca enologica, ma anche un’opportunità per proporre un nuovo modello di turismo esperienziale. Le cantine sommerse saranno visitabili sia fisicamente – laddove possibile – sia tramite percorsi digitali immersivi, aumentando l’appeal dei territori coinvolti.
Secondo la sindaca di Scarlino, Francesca Travison, l'iniziativa rappresenta una forma innovativa di narrazione del patrimonio naturale e culturale locale. Il vino, in questo caso, diventa mezzo per raccontare il mare, le tradizioni, e un’identità in trasformazione.
Uno degli obiettivi chiave del progetto è la sostenibilità. Le cantine subacquee sono pensate per essere a basso impatto ambientale e facilmente replicabili in altri territori marittimi. Si punta così a dare impulso non solo alla qualità del prodotto finale, ma anche alla creazione di un modello economico scalabile, capace di coniugare innovazione, rispetto per l’ambiente e valorizzazione turistica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..