Cerca

Inclusività

Saluggia, aiuto alle famiglie con bambini disabili per il trasporto scolastico

La Giunta comunale approva un contributo economico per l'anno 2025/2026

Saluggia, aiuto alle famiglie con bambini disabili per il trasporto scolastico

Il Comune di Saluggia ha recentemente approvato un contributo economico destinato alle famiglie di studenti con disabilità, un passo avanti verso l'equità e l'accesso all'istruzione per tutti.

La proposta, avanzata dal vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Adelangela Demaria, è stata accolta favorevolmente dalla Giunta comunale. Il contributo approvato riguarda il trasporto scolastico per l'anno 2025/2026 e si inserisce nel contesto del recente Decreto Legislativo sul diritto alla disabilità e la personalizzazione dei progetti di vita.

Le risorse stanziate per l'anno 2025 ammontano a 6.707,10 euro, una somma che deriva dall'assegnazione statale di 4.389,04 euro e da contributi residui degli anni precedenti pari a 2.318,06 euro. Questi fondi fanno parte del "Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi". Il contributo sarà distribuito equamente tra tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che rispettino i requisiti stabiliti: residenza nel Comune di Saluggia, certificazione di disabilità del minore, iscrizione a una scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado per l’anno 2025/2026, un reddito familiare ISEE non superiore a 40mila euro e l’assenza di altri contributi per lo stesso scopo.

Per le famiglie con bambini disabili, la possibilità di un trasporto sicuro e adeguato è essenziale per permettere ai loro figli di frequentare la scuola e partecipare attivamente alla vita scolastica. L'iniziativa del Comune di Saluggia riconosce questo diritto e si impegna a renderlo effettivo, offrendo un supporto diretto alle famiglie che ne hanno più bisogno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.