l'editoriale
Cerca
Istruzione
28 Maggio 2025 - 13:00
La scuola è uno dei pilastri fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni. Tuttavia, per molti studenti con disabilità o bisogni educativi speciali, il percorso scolastico può rappresentare una sfida complessa. È in questo contesto che si inserisce l'Accordo di Programma per l'inclusione scolastica e formativa, recentemente sottoscritto a Venaria Reale, che segna un passo significativo verso una scuola più inclusiva e accessibile per tutti.
Il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha annunciato con soddisfazione la sottoscrizione di questo accordo, che coinvolge una rete di enti locali, istituzioni scolastiche e servizi socio-sanitari. Non si tratta di un semplice documento di intenti, ma di un impegno concreto che definisce in modo dettagliato le responsabilità di ciascun ente firmatario. Tra i protagonisti di questo progetto figurano le scuole, l'AslTo3, il CISSA (Centro Intercomunale per i Servizi Socio-Assistenziali), la Città Metropolitana di Torino e i Comuni di Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre e Venaria Reale.
Questo coordinamento interistituzionale rappresenta una risposta concreta alle esigenze di tanti ragazzi che, a causa di difficoltà fisiche o cognitive, necessitano di un supporto scolastico e formativo specifico. La collaborazione tra scuole, servizi sociali, enti sanitari e amministrazioni locali è essenziale per garantire che ciascuno di questi studenti possa godere di un percorso educativo che tenga conto delle sue specificità, favorendo l'inclusione e l'autonomia.
Il sindaco Giulivi ha sottolineato come, sin dall'inizio del suo mandato, l'amministrazione abbia raddoppiato i fondi in bilancio destinati all'educativa scolastica di sostegno. Questo impegno finanziario è fondamentale per sostenere non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie. I genitori, infatti, non sono semplici spettatori del percorso educativo dei loro figli, ma partecipano attivamente a un processo che li aiuta a risolvere problematiche quotidiane e a superare le difficoltà legate alla gestione di situazioni complesse.
L'Accordo di Programma non riguarda solo il supporto alle difficoltà fisiche e cognitive degli studenti, ma implica anche una riflessione più ampia sul ruolo della scuola come strumento di socializzazione, crescita e formazione per tutti. Ogni alunno, che si tratti di un bambino con disabilità o con bisogni educativi speciali, ha il diritto di essere parte di una comunità scolastica che lo accoglie, lo sostiene e lo stimola a dare il meglio di sé.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..