l'editoriale
Cerca
Il fatto
02 Giugno 2025 - 14:30
L'eruzione (Fonte X)
Una colonna eruttiva alta diversi chilometri ha oscurato oggi i cieli sopra l’Etna, segnalando un’improvvisa intensificazione dell’attività vulcanica. A generare l’imponente nube sarebbe stato, secondo l’Osservatorio etneo dell’Ingv di Catania, un flusso piroclastico originato con ogni probabilità dal collasso di materiale sul fianco settentrionale del cratere di Sud-Est.
Euruzione #Etna pic.twitter.com/1amZUCzUo8
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) June 2, 2025
Le prime osservazioni indicano che il materiale incandescente non avrebbe superato i limiti della Valle del Leone, contenendo così le conseguenze dell’evento entro un’area già nota per la sua attività.
Nel frattempo, l’attività esplosiva si è trasformata in una vera e propria fontana di lava. I sismografi hanno registrato un forte incremento del tremore vulcanico, con il centro dell’emissione localizzato proprio nella zona del cratere di Sud-Est, attualmente il più attivo dell’intero complesso etneo.
Gli esperti dell’Ingv monitorano costantemente l’evoluzione del fenomeno. L’Etna, ancora una volta, torna a mostrare la sua forza primordiale, offrendo uno spettacolo affascinante ma anche carico di potenziali rischi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..