l'editoriale
Cerca
Elon Musk
03 Giugno 2025 - 14:40
Il piano ambizioso di Elon Musk per la produzione su larga scala dei robot umanoidi Optimus si scontra con una nuova barriera: la Cina ha interrotto le esportazioni di metalli rari, componenti fondamentali per i motori elettrici alla base della robotica di Tesla.
A causare il blocco è stata la decisione di Pechino di sospendere le forniture verso l’estero, in risposta all’aumento dei dazi statunitensi voluto dal presidente Donald Trump. Come ha spiegato lo stesso Musk, la mossa cinese è un colpo diretto alle grandi imprese americane, tra cui Tesla.
I magneti in terre rare – indispensabili per i motori elettrici di piccole dimensioni – sono al centro del problema. Ogni articolazione di un robot come Optimus richiede un motore compatto, che utilizza proprio questi magneti per funzionare senza surriscaldarsi. Con il 90% della produzione mondiale di questi componenti nelle mani della Cina, e il resto in Giappone ma comunque basato su materiali cinesi, l'interruzione delle esportazioni rappresenta una seria minaccia per l’intero progetto.
Musk, che di recente ha presentato i robot Optimus impegnati in compiti quotidiani come servire bevande e scaricare la spesa da un’auto, ha dovuto fare i conti anche con un calo drastico dei profitti Tesla, scesi del 71%.
Nel frattempo, ha annunciato che dedicherà meno tempo alle attività politiche: continuerà a collaborare con il presidente Trump, ma per “uno o due giorni a settimana”. Il miliardario è considerato una delle figure chiave nella strategia di riduzione della spesa pubblica messa in atto dall’amministrazione americana.
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, dunque, non colpisce solo l’economia tradizionale, ma rischia di compromettere anche il futuro dell’innovazione tecnologica, rallentando progetti come quello dei robot umanoidi di Tesla.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..