l'editoriale
Cerca
Tesla
02 Giugno 2025 - 23:50
Gli ultimi mesi sono stati difficili per Tesla, colpita da una serie di atti vandalici negli Stati Uniti e da un drastico calo delle vendite in Europa. Le tensioni sono aumentate con l’ingresso di Elon Musk nella squadra governativa di Donald Trump, spingendo parte dell’opinione pubblica – sia americana che europea – a prendere le distanze dal marchio simbolo della mobilità elettrica.
Negli USA, gli episodi di vandalismo sono stati segnalati in almeno nove stati: dalle scritte con vernice alle auto private, fino alle colonnine di ricarica incendiate. A Austin, Texas, sono stati trovati dispositivi incendiari vicino a un concessionario. Le autorità hanno avviato indagini, mentre Trump, durante una conferenza stampa con Musk, ha dichiarato che questi atti verranno trattati come terrorismo: “Li prenderemo, perché stanno danneggiando una grande azienda americana”.
La conferenza – che ha incluso anche l’annuncio dell’acquisto di una Tesla da parte del presidente USA – aveva lo scopo di ricompattare il fronte conservatore attorno a Musk. Ma il danno d’immagine è evidente. Un’analisi di JP Morgan sottolinea la gravità della situazione: “Facciamo fatica a ricordare un marchio che abbia perso così tanto valore in così poco tempo”.
Oltre ai vandalismi, Tesla deve affrontare altri due problemi chiave: l’arrivo di dazi commerciali e un crollo delle vendite in Europa. Il boicottaggio, in questo caso, sembra meno simbolico e più strutturale. Secondo Jato Dynamics, nel solo mese di febbraio 2025 Tesla ha venduto in Europa meno di 16.000 veicoli, segnando un calo del 44% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La flessione coinvolge non solo l’Unione Europea, ma anche Regno Unito, Svizzera e Norvegia.
In sintesi, Tesla sta pagando un prezzo salato per l’esposizione politica del suo fondatore: la fedeltà al governo Trump ha innescato una reazione a catena tra attivismo, boicottaggi e instabilità finanziaria, che ora minaccia anche la posizione del marchio nel panorama globale della mobilità elettrica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..