Cerca

Tesla

Tesla nel mirino: vandalismi e crollo delle vendite tra politica e boicottaggi

Negli Stati Uniti atti contro le auto elettriche, in Europa vendite in calo: il marchio paga il legame tra Elon Musk e l’amministrazione Trump

Tesla nel mirino: vandalismi e crollo delle vendite tra politica e boicottaggi

Gli ultimi mesi sono stati difficili per Tesla, colpita da una serie di atti vandalici negli Stati Uniti e da un drastico calo delle vendite in Europa. Le tensioni sono aumentate con l’ingresso di Elon Musk nella squadra governativa di Donald Trump, spingendo parte dell’opinione pubblica – sia americana che europea – a prendere le distanze dal marchio simbolo della mobilità elettrica.

Negli USA, gli episodi di vandalismo sono stati segnalati in almeno nove stati: dalle scritte con vernice alle auto private, fino alle colonnine di ricarica incendiate. A Austin, Texas, sono stati trovati dispositivi incendiari vicino a un concessionario. Le autorità hanno avviato indagini, mentre Trump, durante una conferenza stampa con Musk, ha dichiarato che questi atti verranno trattati come terrorismo: “Li prenderemo, perché stanno danneggiando una grande azienda americana”.

La conferenza – che ha incluso anche l’annuncio dell’acquisto di una Tesla da parte del presidente USA – aveva lo scopo di ricompattare il fronte conservatore attorno a Musk. Ma il danno d’immagine è evidente. Un’analisi di JP Morgan sottolinea la gravità della situazione: “Facciamo fatica a ricordare un marchio che abbia perso così tanto valore in così poco tempo”.

Oltre ai vandalismi, Tesla deve affrontare altri due problemi chiave: l’arrivo di dazi commerciali e un crollo delle vendite in Europa. Il boicottaggio, in questo caso, sembra meno simbolico e più strutturale. Secondo Jato Dynamics, nel solo mese di febbraio 2025 Tesla ha venduto in Europa meno di 16.000 veicoli, segnando un calo del 44% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La flessione coinvolge non solo l’Unione Europea, ma anche Regno Unito, Svizzera e Norvegia.

In sintesi, Tesla sta pagando un prezzo salato per l’esposizione politica del suo fondatore: la fedeltà al governo Trump ha innescato una reazione a catena tra attivismo, boicottaggi e instabilità finanziaria, che ora minaccia anche la posizione del marchio nel panorama globale della mobilità elettrica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.