Cerca

ULTIMA ORA

Torinese sequestrato a New York, spunta un video mentre "cucina" il crack

Le immagini sono state pubblicate dal sito statunitense TMZ, che ora avanza dubbi sul rapimento

Torinese sequestrato a New York, spunta un video mentre "cucina" il crack

Fermo immagine dal video pubblicato sul sito statunitense TMZ

Un video pubblicato dal sito statunitense Tmz apre nuovi interrogativi sul caso di Michael Valentino Teofrasto Carturan, il giovane investitore di criptovalute sequestrato e torturato per tre settimane in una lussuosa casa nel quartiere di NoLita.

Il 28enne di Rivoli compare in un breve video che lo riprende mentre "cucina" crack in una friggitrice elettrica. La clip sarebbe stato girata al quinto giorno della prigionia e, secondo il sito di gossip, mostrerebbe un aspetto diverso rispetto a quanto si sa sull'italiano nella casa dove, secondo la polizia, sarebbe stato sequestrato e torturato per 17 giorni dal trader John Woeltz e dallo svizzero William Duplessie per strappargli la password del suo portafoglio in criptovalute.

Nel video Carturan è legato a una sedia a rotelle ma le mani sono libere e lui ride e scherza con almeno altre tre persone nella stanza. "Sei su una sedia a rotelle a cucinare crack", dice una voce maschile e qualcun altro aggiunge: "È davvero assurdo". Qualcuno dice: "Questo crack farà schifo", e tutti nella stanza, incluso Carturan, ridono. Un'altra voce maschile aggiunge: "Non riprendermi nel video del crack, fratello!".

Nella casa, oltre a Woeltz, a Duplessie e a Carturan ci sarebbero state, in base al video ottenuto da Tmz, altre tre persone: un uomo vestito di bianco e due di cui si sentono solo le voci. Secondo il sito statunitense, i metadati indicano che il video è stato girato l'11 maggio alle 1.45 del mattino all'indirizzo di Prince Street. 

Le indagini della polizia hanno ricostruito come Woeltz abbia attirato Carturan a casa sua il 6 maggio e lo abbia tenuto prigioniero fino a quando il giovane non è riuscito a fuggire il 23 maggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.