l'editoriale
Cerca
Trasporti
04 Giugno 2025 - 12:05
Foto di repertorio
L'Italia si prepara ad affrontare una serie di scioperi che interesseranno i settori dei trasporti, della logistica e delle poste tra il 4 e il 6 giugno 2025. Queste agitazioni, che coinvolgeranno diversi comparti, stanno già provocando disagi diffusi, con ripercussioni dirette sui viaggiatori, sui pendolari e sulle catene di distribuzione.
Il primo blocco è previsto tra il 4 e il 5 giugno, con uno sciopero nazionale nel trasporto merci ferroviario, indetto dalle sigle sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTrasporti, UGL Ferrovieri e FAST-Confsal. I lavoratori della GTS Rail, società del gruppo FS attiva nei trasporti merci, incroceranno le braccia dalle 16:00 del 4 giugno alle 16:00 del 5 giugno. Questo stop riguarderà il trasporto merci su rotaia a livello nazionale, provocando possibili ritardi nelle consegne industriali e impatti sulle catene logistiche. Durante lo sciopero, i servizi minimi saranno comunque garantiti nelle fasce protette: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
Lo stesso giorno, il 4 giugno, si aggiunge uno sciopero locale nel trasporto pubblico toscano, che coinvolgerà le autolinee di Firenze, Pistoia e Prato. Dalle 17:30 alle 21:30, il personale di Autolinee Toscane incrocerà le braccia, causando cancellazioni e ritardi sulle linee urbane ed extraurbane. L'agitazione riguarda la richiesta di miglioramenti contrattuali e potrebbe causare disagi significativi per i pendolari toscani.
Il 6 giugno sarà il turno del trasporto pubblico locale in Alto Adige, con uno sciopero che coinvolgerà il personale SAD di Bolzano, interrompendo per 24 ore i servizi di bus e filobus urbani ed extraurbani. Anche in questo caso, i viaggiatori dovranno aspettarsi riduzioni nel servizio, sebbene siano garantiti i servizi minimi.
Questi scioperi si inseriscono in un contesto di rivendicazioni sindacali che comprendono il rinnovo dei contratti, aumenti salariali e maggiore sicurezza sul lavoro. Non si tratta di un fenomeno isolato: le proteste hanno avuto inizio già il 3 giugno, con uno sciopero ferroviario che ha coinvolto il personale di RFI e Poste Italiane, con potenziali ritardi anche nella consegna di corrispondenza e pacchi, comprese le pensioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..