Cerca

Istruzione

Maturità 2025: online i nomi dei commissari esterni

Scopri chi valuterà il tuo esame orale e scritto: il Ministero ha attivato il motore di ricerca per consultare l’elenco completo.

Maturità 2025: online i nomi dei commissari esterni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha finalmente pubblicato l’elenco ufficiale dei commissari esterni per la Maturità 2025. La notizia era attesa da giorni, soprattutto dopo che un aggiornamento sul sito del Mim aveva lasciato intuire che l'annuncio fosse vicino. Ora è tutto confermato.

Come scoprire chi sono i commissari esterni?

Il Mim ha attivato un motore di ricerca online dove puoi trovare i nomi dei docenti esterni che faranno parte della tua commissione. Basta inserire alcuni dati come:

  • Provincia

  • Percorso di studi

  • Settore

  • Indirizzo

Clicca qui per cercare i tuoi commissari

La commissione d’esame sarà composta da:

  • 3 professori interni (del tuo stesso consiglio di classe)

  • 3 commissari esterni (appena pubblicati)

  • 1 presidente esterno

Perché è importante sapere chi sono?

Ogni anno gli studenti cercano di scoprire in anticipo le preferenze dei commissari esterni: quali temi prediligono, quali domande fanno di solito, e magari ottenere consigli da ex studenti che li hanno già avuti. Questo può aiutare a prepararsi meglio all’orale, evitando sorprese.

Attenzione però: i commissari non possono fare domande "fuori programma". Devono attenersi al programma ufficiale della materia, validato dal consiglio di classe e firmato dagli studenti.

Le date chiave della Maturità 2025

  • 18 giugno: prima prova scritta (italiano) – ore 8:30

  • 19 giugno: seconda prova (materia d’indirizzo)

  • Orale: gestito autonomamente da ogni scuola nei giorni successivi

Le materie della seconda prova erano già state comunicate a gennaio.

Come si calcola il voto finale?

Il punteggio massimo è 100 e si ottiene così:

  • Fino a 40 punti dal percorso scolastico degli ultimi tre anni

  • 20 punti per la prima prova scritta

  • 20 punti per la seconda prova

  • 20 punti per l’orale

  • 5 punti bonus, assegnabili dalla commissione in casi particolari

La lode si ottiene solo se tutta la commissione è d’accordo all’unanimità.

Quando arrivano i risultati?

Tutti gli esiti degli esami dovrebbero essere comunicati entro la metà di luglio, così i maturandi potranno organizzare il prossimo passo: università, lavoro o – finalmente – vacanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.