La sostenibilità entra sempre di più nella vita quotidiana dei condomini italiani: secondo un recente studio, l’82% degli italiani ritiene fondamentale che il proprio condominio adotti soluzioni “green” per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i consumi energetici. I risultati dell'Osservatorio “Italiani e case smart: sfide e opportunità” di Laserwall, in collaborazione con YouGov, evidenziano un crescente interesse verso l'efficienza energetica, con una crescente consapevolezza sulla transizione ecologica nelle residenze.
Powered by
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5 giugno, Laserwall ha svelato i risultati del sondaggio, confermando che il miglioramento dell’efficienza energetica è una priorità per i condomini italiani. Tra le soluzioni più indicate per rendere un condominio più sostenibile, l'isolamento termico e l'installazione di pannelli solari per le aree comuni sono le più richieste, entrambe scelte dal 51% degli intervistati. Seguono l’illuminazione LED a basso consumo (43%) e l’adozione di pompe di calore (31%).
In un contesto dove la sensibilità verso il tema è in forte crescita, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si fanno strada tra le soluzioni più innovative. Seppur meno citate, il 17% degli italiani vede le CER come una priorità strategica per il futuro sostenibile dei condomini. Le CER non solo permettono di ridurre le emissioni di CO2 – con un risparmio medio di 1.000 kg di CO2 per utente ogni anno – ma offrono anche un abbassamento significativo dei costi in bolletta, con un risparmio annuale che può variare tra gli 80 e i 160 euro.
Nonostante l'entusiasmo per queste soluzioni verdi, ci sono ancora barriere significative. Il costo elevato degli interventi (56%), le difficoltà nel trovare un accordo tra i condomini (49%) e le problematiche tecniche degli edifici più vecchi (43%) sono tra gli ostacoli principali alla diffusione delle pratiche sostenibili. La mancanza di consapevolezza (40%) e l'insufficiente supporto degli amministratori (30%) rallentano ulteriormente il cambiamento.
In questo scenario, la tecnologia gioca un ruolo cruciale. Strumenti come sistemi di monitoraggio dei consumi, app dedicate e bacheche digitali condominiali sono considerati molto utili per semplificare la gestione energetica e rendere il processo più trasparente e accessibile.
Per colmare il gap tra conoscenza e azione, Laserwall ha annunciato una partnership strategica con CER Italia. L’obiettivo è portare le Comunità Energetiche nei condomini italiani, informando i residenti sui benefici delle CER e accompagnandoli nell'adesione. La sinergia tra le due realtà mira a rendere l’energia più accessibile, ridurre le emissioni e ottimizzare i consumi energetici, migliorando così la qualità della vita e promuovendo una gestione più equa e sostenibile dell’energia.