Cerca

LA SCUOLA

Maturità in Piemonte: più di 33mila studenti verso l'esame di Stato

Aumentano i candidati: 898 commissioni pronte a valutare gli allievi piemontesi

Maturità 2025: annunciate le materie della seconda prova e le novità sul sistema di esame

È un rito di passaggio che si ripete ogni anno, ma che non perde mai il suo significato: l'esame di maturità. In Piemonte, quest'anno, sono ben 33.284 gli studenti che si apprestano a vivere questo momento cruciale della loro carriera scolastica. Un numero che, rispetto al 2024, ha visto un lieve incremento dello 0,1%, segno di una partecipazione sempre viva e sentita. Ma chi sono questi giovani che si preparano ad affrontare le prove? E quali sono le sfide che li attendono?



GLI STUDENTI
Secondo i dati forniti dall'Ufficio Scolastico Regionale, la maggior parte dei candidati, 32.548 per l'esattezza, proviene dalle scuole statali, mentre 1.316 sono iscritti alle scuole paritarie. Una distinzione che, sebbene possa sembrare puramente formale, riflette la diversità dell'offerta formativa piemontese. Tra questi studenti: 

  • 16.760 frequentano i licei,
  • 10.852 gli istituti tecnici e
  • 5.672 gli istituti professionali.

Una distribuzione che evidenzia come, nonostante la crescente attenzione verso le competenze tecniche e professionali, il liceo continui a rappresentare una scelta predominante.



Interessante è notare come alcune province abbiano registrato un aumento significativo nel numero di candidati. Biella, ad esempio, ha visto un incremento dell'8,1%, seguita da Verbano Cusio Ossola con un +6,2% e Novara con un +4,3%. Asti, Cuneo e Vercelli hanno anch'esse mostrato una crescita, seppur più contenuta. Questi dati suggeriscono una vitalità del sistema scolastico in queste aree, forse legata a dinamiche demografiche o a una maggiore attrattività delle scuole locali.

UN AUGURIO SPECIALE
In questo contesto, il direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Suraniti, ha voluto rivolgere un incoraggiamento particolare agli studenti, citando Martin Luther King: «La vera misura di un uomo non si vede nei suoi momenti di comodità e convenienza bensì tutte quelle volte in cui affronta le controversie e le sfide». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.