l'editoriale
Cerca
I lavoratori del futuro
06 Giugno 2025 - 13:20
Entro il 2030, la Generazione Z – composta da chi è nato tra gli anni ’90 e i primi 2000 – sarà protagonista sul mercato del lavoro, rappresentando circa un terzo della forza lavoro globale. Questo gruppo porta con sé nuove aspettative, in particolare riguardo al benessere sul lavoro, alla soddisfazione personale e alla fiducia nei confronti delle aziende.
Secondo i dati emersi dalla conferenza annuale di ManpowerGroup Italia, denominata “The Exchange - Disegniamo insieme il futuro del lavoro”, la Gen Z mostra una forte tendenza a cambiare lavoro rapidamente, con quasi la metà dei giovani italiani pronta a lasciare il proprio impiego entro sei mesi, pur cercando un’occupazione stabile e soddisfacente. A preoccupare è il calo dell’engagement lavorativo, che negli ultimi cinque anni è sceso dal 40% al 35%, influenzato da fattori quali la limitata possibilità di crescita professionale, la mancanza di connessione con la mission aziendale e scarse opportunità di formazione.
Lo stress sul lavoro è un altro elemento critico: il 57% della Gen Z lo segnala come un problema quotidiano, una percentuale nettamente superiore rispetto ai “baby boomer” italiani, che si attestano al 44%.
David Herranz, Regional President di ManpowerGroup per l’Europa del Sud, sottolinea come la Generazione Z abbia chiari valori e aspettative legati all’equilibrio tra vita e lavoro, e che ogni azienda che voglia attrarre questi talenti deve saper essere flessibile e attenta a comprendere queste esigenze.
Anna Gionfriddo, CEO di ManpowerGroup Italia, evidenzia che il futuro del lavoro sarà caratterizzato da aziende sempre più “ecodigitali”, umane e personalizzate, capaci di coinvolgere e valorizzare i propri dipendenti. In questa direzione, le imprese stanno concentrando le proprie strategie su attività di reclutamento e formazione continua, oltre a proporre soluzioni mirate al benessere, come orari flessibili, aumenti salariali e percorsi di carriera più chiari.
Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell’ISPI, ha definito il contesto attuale come segnato da una persistente incertezza geopolitica ed economica, iniziata con gli eventi dell’11 settembre 2001 e aggravata da crisi successive come pandemie e tensioni internazionali. In questo scenario, l’Europa deve mantenere coesione e pragmatismo per affrontare le sfide future.
Dal punto di vista italiano, Carlo Cottarelli dell’Università Cattolica di Milano ha evidenziato come, negli ultimi dieci anni, oltre 30mila giovani sotto i 35 anni siano emigrati per cercare lavoro all’estero. I motivi principali sono legati alla stagnazione della crescita economica e alla mancanza di posti di lavoro qualificati e ben remunerati. Per invertire questa tendenza, Cottarelli indica quattro interventi fondamentali: ridurre la pressione fiscale, abbassare i costi energetici, semplificare la burocrazia e accelerare i processi civili. Solo così sarà possibile offrire opportunità concrete ai giovani e valorizzare le loro competenze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..