Cerca

Il fatto

Francia, studente di 14 anni uccide collaboratrice scolastica durante un controllo

Il presidente Emmanuel Macron si affida ai social per intervenire sulla vicenda: "La Francia intera è in lutto”

Francia, studente di 14 anni uccide collaboratrice scolastica durante un controllo

Foto di repertorio

Doveva essere una normale mattina di fine anno scolastico, una delle ultime prima della pausa estiva. Invece, si è trasformata in una scena da incubo tra i corridoi dell’istituto secondario François-Dolto a Nogent, nella regione dell’Alta Marna. Nella giornata di ieri una collaboratrice scolastica di 31 anni è stata accoltellata a morte da un alunno di soli 14 anni. L’attacco è avvenuto all’ingresso della scuola, durante un controllo agli zaini, misura di sicurezza adottata da mesi per intercettare coltelli o oggetti pericolosi.

Secondo le prime ricostruzioni, la vittima stava per eseguire la perquisizione quando il giovane ha estratto un pugnale e l’ha colpita mortalmente. L’adolescente è stato subito fermato dalla polizia e arrestato, mentre i 324 studenti presenti sono stati chiusi in aula per precauzione.

Sul posto si è recata la ministra dell’Educazione Nazionale, Élisabeth Borne, che ha parlato di “un dramma terribile” e ha espresso solidarietà alla comunità scolastica. Il presidente Emmanuel Macron ha affidato il suo cordoglio ai social: “Questa donna vegliava sui nostri figli. È caduta vittima di una violenza folle. La Francia intera è in lutto”.

Il Primo Ministro François Bayrou ha lanciato un allarme più ampio: “La minaccia delle armi da taglio tra i minorenni è diventata critica. Dobbiamo trattarla come un nemico pubblico”. Già a fine aprile, dopo un omicidio in un liceo di Nantes, aveva promesso un rafforzamento dei controlli nelle scuole. La tragedia di Nogent si è consumata proprio durante uno di questi controlli, confermando i timori di un’emergenza in crescita. Nel frattempo, proseguono le indagini per far luce sulle motivazioni dell’aggressione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.