l'editoriale
Cerca
Salute e prevenzione
11 Giugno 2025 - 12:25
La donazione di sangue e plasma in Italia continua a crescere, garantendo l’autosufficienza delle trasfusioni e registrando una partecipazione sempre maggiore da parte di giovani e donne. È quanto emerge dai dati diffusi dal Centro Nazionale Sangue in occasione di un recente convegno, al quale ha partecipato anche il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in vista della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, che si celebra il 14 giugno.
Nel 2024 le donazioni complessive di sangue ed emocomponenti hanno superato i 3 milioni, con un incremento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Dietro questo risultato ci sono circa 1,67 milioni di donatori attivi, in gran parte aderenti ad AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e Fratres. Grazie a questo impegno, oltre 640mila pazienti hanno potuto ricevere circa 2,3 milioni di trasfusioni di globuli rossi – una media di 4,5 al minuto.
Particolarmente significativo anche il risultato nella raccolta di plasma, la componente liquida del sangue indispensabile per la produzione di farmaci plasmaderivati. Nel 2024 sono state raccolte oltre 900 tonnellate di plasma, segnando un +3% rispetto al 2023. Nonostante il record, però, il quantitativo raccolto non copre ancora completamente il fabbisogno nazionale, rendendo necessaria l’importazione di alcuni farmaci dall’estero.
Tra le notizie più incoraggianti, spicca l’aumento dei nuovi donatori tra i 18 e i 25 anni, che nel 2024 sono stati più di 75mila (+5%). Cresce anche la partecipazione femminile: le nuove donatrici sono state circa 127mila (+1,1%).
“La cultura del dono è già ben radicata in Italia, ma deve essere sostenuta e incentivata”, ha dichiarato il ministro Schillaci. “I dati confermano quanto sia fondamentale continuare a promuovere la donazione, soprattutto tra i giovani, per garantire un ricambio generazionale e la continuità di questo gesto di solidarietà”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..