Cerca

tragedia in Piemonte

Tragedia sul Monviso, morti due alpinisti

I due alpinisti, un uomo e una donna, non davano notizie da lunedì ma l'allarme è scattato solo ieri sera

I due alpinisti sono stati ritrovati dal Soccorso alpino

I due alpinisti sono stati ritrovati dal Soccorso alpino

Sono stati ritrovati, purtroppo senza vita, i due alpinisti che erano dispersi sulla parete nord del Monviso.

L'allarme era stato lanciato ieri sera intorno alle 22 dai famigliari che non avevano più contatto con i loro cari dal giorno precedente. I due, Michele Bruzzone di Cengio (Savona), di 55 anni, e Daniela Colocci, di 33 anni, brigadiere in servizio nella stazione carabinieri di Varazze (Savona), erano partiti lunedì 9 giugno con l'intenzione di raggiungere il bivacco Villata da cui partire nella notte del 10 per l'ascensione del Canale Coolidge che percorre il versante settentrionale della montagna.
Dopo aver ricevuto l'allarme, la Centrale Operativa del Soccorso alpino ha effettuato alcune verifiche presso i gestori del Rifugio Quintino Sella e presso il bivacco Boarelli tramite radio di emergenza, ma non risultavano persone presenti nelle due strutture. Nel frattempo una squadra a terra ha individuato l'autovettura dei dispersi parcheggiata al Pian del Re. Questa mattina sono scattate le ricerche: i tecnici del Soccorso alpino sono stati sbarcati al bivacco Andreotti per verificare l'eventuale percorso di discesa e in cima al Monviso per accertare un eventuale passaggio anche consultando il libro di vetta.

Proprio durante queste operazioni l'elicottero ha perlustrato il canale Coolidge dove sono stati purtroppo individuati i corpi dei due alpinisti, deceduti, presumibilmente precipitati durante l'ascensione e quindi probabilmente già lunedì. Sul posto sono stati sbarcati al verricello 3 tecnici del Soccorso Alpino che hanno verificato come le vittime si trovassero in condizioni incompatibili con la vita e hanno atteso indicazioni dal magistrato e dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza per le operazioni di rimozione delle salme. Il recupero è stato effettuato dall'elicottero dei vigili del fuoco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.