Cerca

Economia

Boom dell’occupazione, ma mancano 260mila lavoratori nel terziario: allarme per commercio, ristorazione e turismo

Nel 2025 si acuirà la carenza di personale qualificato: tra le figure più introvabili cuochi, camerieri, macellai e addetti alle pulizie

Boom dell’occupazione, ma mancano 260mila lavoratori nel terziario: allarme per commercio, ristorazione e turismo

L’occupazione in Italia continua a crescere, ma il paradosso si fa sempre più evidente: nel terziario di mercato, trovare manodopera qualificata è un’impresa. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, nel 2025 i settori chiave del commercio, della ristorazione e dell’alloggio registreranno un buco di circa 260mila lavoratori non reperibili, con un incremento del 4% rispetto al 2024.

Una situazione che rischia di trasformarsi in una vera emergenza occupazionale, capace di rallentare la crescita economica non solo dei singoli comparti, ma dell’intero sistema produttivo nazionale. A mancare sono soprattutto figure professionali operative e specializzate, spesso considerate “di frontiera” nel mondo del lavoro: commessi professionali, gastronomi, macellai, camerieri di sala, barman, cuochi, pizzaioli, gelatai, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere.

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro si aggrava così in settori che rappresentano una fetta cruciale del PIL italiano, in particolare per il ruolo strategico del turismo e della ristorazione. L’introvabilità di personale adeguatamente formato mette sotto pressione imprese già colpite dall’aumento dei costi e dalla difficoltà nel programmare turni e aperture.

La difficoltà non riguarda solo la quantità, ma anche la qualità della manodopera, con aziende che faticano a trovare profili in grado di reggere ritmi elevati, responsabilità operative e rapporti con il pubblico. La soluzione non può essere improvvisata: servono politiche formative mirate, incentivi al lavoro regolare e interventi strutturali sul mercato del lavoro per evitare che la crescita resti solo un’occasione mancata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.