Cerca

Viaggi

Stretta Ryanair prima dell’estate: vietati 7 oggetti in volo, anche nel bagaglio

La compagnia irlandese introduce nuove restrizioni per garantire voli più sicuri durante le vacanze estive

Stretta Ryanair prima dell’estate: vietati 7 oggetti in volo, anche nel bagaglio

Ryanair

Nuove regole in casa Ryanair in vista delle partenze estive. La compagnia low cost ha aggiornato le sue politiche di sicurezza, introducendo una lista di sette oggetti che non potranno più essere trasportati, né nel bagaglio a mano né in quello da stiva. Una decisione che punta a garantire viaggi più sereni e ad adeguarsi agli standard internazionali.

Tra gli oggetti ora vietati spiccano i power bank, dispositivi utilizzati per ricaricare smartphone e tablet durante gli spostamenti. Secondo la compagnia, il rischio di surriscaldamento o incendio ha reso necessaria l’esclusione di queste batterie portatili dal bagaglio dei passeggeri.

Stessa sorte per prodotti chimici e infiammabili, come aerosol e solventi, che non saranno più tollerati a bordo. Una scelta che conferma l’intento di limitare qualunque sostanza potenzialmente pericolosa durante il volo.

Anche gli oggetti appuntiti, comprese forbici e coltelli, sono stati inseriti tra gli articoli proibiti, mentre gli strumenti musicali di grandi dimensioni, come chitarre e violini, dovranno essere spediti separatamente. L’obiettivo è evitare ingombri e garantire un corretto stivaggio in cabina.

Ryanair ha inoltre vietato il trasporto di prodotti alimentari e bevande in grandi formati, per ridurre la presenza di liquidi non tracciabili a bordo. Piccole quantità restano ammesse, purché conformi ai limiti imposti dalle normative vigenti.

La compagnia invita i passeggeri a verificare attentamente le nuove regole prima di recarsi in aeroporto, così da evitare ritardi, sanzioni o il sequestro degli oggetti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.