Cerca

Eventi in Piemonte

Scuola di Montagna 2025: formazione residenziale per avviare progetti di vita e lavoro nelle Alpi torinesi

Dal 3 al 5 ottobre a Sparone, in Valle Orco, tre giorni di incontri, esplorazioni e confronto con esperti e comunità locali per chi desidera trasferirsi e investire nelle aree montane. Iscrizioni aperte fino al 13 luglio.

Scuola di Montagna 2025: formazione residenziale per avviare progetti di vita e lavoro nelle Alpi torinesi

Anche quest’anno prende vita una nuova edizione della Scuola di Montagna, un percorso formativo promosso dalla Città Metropolitana di Torino in sinergia con SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. L’iniziativa si rivolge a chi sogna di trasferirsi, vivere e lavorare in ambiente montano, sviluppando nuove progettualità personali e professionali.

Nata nel 2022, la Scuola è ormai giunta alla sua terza edizione e ha già accompagnato oltre 60 partecipanti nella definizione di percorsi di vita legati alle aree montane, attraverso attività esperienziali nei territori della Val di Susa (Bussoleno e Codove), delle Valli di Lanzo (Viù e Usseglio) e della Val Pellice (Torre Pellice, Bobbio Pellice e Rorà).

Il prossimo appuntamento si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2025, in modalità residenziale presso il Comune di Sparone, in Valle Orco. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con esperti dell’Università di Torino e di SocialFare, nonché con rappresentanti del territorioamministratori, imprenditori e residenti – per acquisire competenze utili allo sviluppo del proprio progetto di vita nelle terre alte.

Il programma prevede momenti formativi dedicati all’analisi di servizi, opportunità e buone pratiche nei contesti montani, oltre a escursioni esplorative e visite a iniziative locali. L’obiettivo è quello di stimolare l’incontro diretto con il territorio e favorire connessioni tra i partecipanti, anche attraverso attività di gruppo e confronto orizzontale, per generare sinergie e alleanze progettuali.

La partecipazione alla Scuola è gratuita, ma limitata a 20 posti. Possono candidarsi tutte le persone maggiorenni con diritto di residenza in Italia. Per iscriversi, è necessario compilare l’apposito modulo online, presentando una prima idea progettuale legata alla vita o al lavoro in montagna.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 13 luglio 2025, il programma è consultabile online sul sito ufficiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.