l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
11 Giugno 2025 - 19:20
Anche quest’anno prende vita una nuova edizione della Scuola di Montagna, un percorso formativo promosso dalla Città Metropolitana di Torino in sinergia con SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. L’iniziativa si rivolge a chi sogna di trasferirsi, vivere e lavorare in ambiente montano, sviluppando nuove progettualità personali e professionali.
Nata nel 2022, la Scuola è ormai giunta alla sua terza edizione e ha già accompagnato oltre 60 partecipanti nella definizione di percorsi di vita legati alle aree montane, attraverso attività esperienziali nei territori della Val di Susa (Bussoleno e Codove), delle Valli di Lanzo (Viù e Usseglio) e della Val Pellice (Torre Pellice, Bobbio Pellice e Rorà).
Il prossimo appuntamento si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2025, in modalità residenziale presso il Comune di Sparone, in Valle Orco. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con esperti dell’Università di Torino e di SocialFare, nonché con rappresentanti del territorio – amministratori, imprenditori e residenti – per acquisire competenze utili allo sviluppo del proprio progetto di vita nelle terre alte.
Il programma prevede momenti formativi dedicati all’analisi di servizi, opportunità e buone pratiche nei contesti montani, oltre a escursioni esplorative e visite a iniziative locali. L’obiettivo è quello di stimolare l’incontro diretto con il territorio e favorire connessioni tra i partecipanti, anche attraverso attività di gruppo e confronto orizzontale, per generare sinergie e alleanze progettuali.
La partecipazione alla Scuola è gratuita, ma limitata a 20 posti. Possono candidarsi tutte le persone maggiorenni con diritto di residenza in Italia. Per iscriversi, è necessario compilare l’apposito modulo online, presentando una prima idea progettuale legata alla vita o al lavoro in montagna.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 13 luglio 2025, il programma è consultabile online sul sito ufficiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..