l'editoriale
Cerca
L'analisi di Assalzoo
12 Giugno 2025 - 16:40
Con oltre 150 miliardi di euro di valore generato, più di 840.000 imprese coinvolte e circa 9.000 addetti diretti, la Feed Economy rappresenta una componente strategica dell’economia agroalimentare italiana. Questo è quanto emerge dallo studio Nomisma, realizzato per celebrare gli 80 anni di Assalzoo, l’associazione italiana dei produttori di mangimi.
Tre sono i fattori chiave che hanno favorito la crescita del comparto: un aumento della produttività, un miglioramento dell’efficienza e il raggiungimento di alti standard di qualità.
Produzione in espansione
Negli anni ’50 la produzione annua era pari a 600.000 tonnellate, oggi supera i 15 milioni di tonnellate. Questo sviluppo è avvenuto insieme a una riduzione degli impianti, da 1.350 stabilimenti nel 1970 a 417 nel 2023. Di conseguenza, la produttività media per impianto è cresciuta da 2,7 a 36,8 tonnellate.
Efficienza alimentare in netto miglioramento
Anche gli indici di conversione (quanta alimentazione serve per aumentare il peso animale) sono migliorati. Negli anni '60:
Avicoli: da oltre 6 kg di mangime per kg di peso vivo a 1,6 kg oggi
Suini: da 4,7 kg a 2,7 kg
Bovini: da oltre 8 kg a 6 kg
Questo grazie a miglioramenti genetici e innovazioni nei processi nutrizionali.
Qualità nutrizionale in crescita
Nel settore lattiero:
Anni ’60: 4.127 kg di latte per capo, con 3,19% di grasso
2023: 9.932 kg di latte, con 3,9% di grasso e 3,4% di proteine
Nonostante l’aumento della produzione, il fatturato del settore ha registrato una contrazione del 3% nel 2024, scendendo a 9,875 miliardi di euro. I segmenti si sono mossi così:
Mangimi zootecnici: -8% (a 6,275 miliardi)
Premiscele: 1,325 miliardi
Pet food: 2,275 miliardi
Per il presidente di Assalzoo Massimo Zanin, questo calo riflette un ritorno a livelli più equilibrati dopo le distorsioni dovute alle crisi energetiche e commerciali degli anni precedenti.
Il saldo commerciale tra esportazioni e importazioni di mangimi resta positivo in termini di volumi: da 200.000 a 300.000 tonnellate di differenza. Tuttavia, il deficit economico aumenta, passando da meno di 200 milioni a oltre 300 milioni di euro.
Durante l’evento per l’ottantesimo anniversario, il presidente uscente Silvio Ferrari ha celebrato i risultati dell’industria: “Abbiamo imparato a fare di più con meno, con un’attenzione costante alla sostenibilità”.
Assalzoo ha anche un forte ruolo a livello europeo, come membro fondatore di Fefac, la federazione europea dei produttori di mangimi, contribuendo al dialogo normativo e tecnico con l’Unione Europea.
La direttrice Lea Pallaroni ha infine evidenziato l'importanza economica del settore: «Oggi il nostro comparto sostiene il 70% del patrimonio zootecnico nazionale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..