Cerca

Cronaca

Il pandoro-gate arriva all'esame di maturità: ecco la traccia tunisina sul caso di Chiara Ferragni e Balocco

Dal 2022 ad oggi, il caso del pandoro Balocco e Chiara Ferragni fa ancora parlare di sè. Dalla condanna alle scusa, ecco la prova proposta ai maturandi

Il pandoro-gate arriva all'esame di Maturità: ecco la traccia tunisina sul caso di Chiara Ferragni e Balocco

Montaggio

Tra i banchi di scuola, in Tunisia, è arrivato un caso che ha interessato per molto tempo l'opinione pubblica italiana. Il pandoro-gate di Chiara Ferragni è infatti finito tra le tracce di maturità, nello specifico per la sezione Economia.

Il caso di cui si parla è quello che ha visto la nota influencer al centro dell'occhio del ciclone nel 2022, il quale l'ha condotta al crollo dei suoi guadagni e del suo business. La prova, proposta in lingua inglese, propone una breve presentazione di Chiara per poi concentrarsi sull'impatto dell'accaduto: "L'influencer sta faticando a mantenere il proprio prestigio dopo uno scandalo su una 'torta' natalizia, che ha innescato un'indagine per frode, lasciando il suo impero sull'orlo del baratro".

Il testo continua dicendo "La torta a marchio Ferragni aveva un prezzo di 9 euro, quasi il triplo della versione standard. Balocco ha affermato che i ricavi derivanti dalle torte sarebbero stati devoluti a un ospedale pediatrico di Torino". Si evidenzia anche la donazione fatta da Balocco prima del lancio, di quota 50.000 euro, senza ulteriori integrazioni dopo le vendite. "A dicembre, l'autorità ha inflitto pesanti multe a Ferragni e al proprietario dell'azienda, Balocco. Dopo settimane di dibattito in Italia, la procura ha dichiarato di aver avviato un'indagine su Ferragni e Balocco per frode aggravata".

Dopo di che, la traccia continua citando il video pubblicato dall'influencer sui social, dove riferisce di un "problema di comunicazione" e si scusa attraverso la donazione del milione di euro guadagnato dalle vendite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.