l'editoriale
Cerca
Cronaca
12 Giugno 2025 - 18:40
Montaggio
Tra i banchi di scuola, in Tunisia, è arrivato un caso che ha interessato per molto tempo l'opinione pubblica italiana. Il pandoro-gate di Chiara Ferragni è infatti finito tra le tracce di maturità, nello specifico per la sezione Economia.
Il caso di cui si parla è quello che ha visto la nota influencer al centro dell'occhio del ciclone nel 2022, il quale l'ha condotta al crollo dei suoi guadagni e del suo business. La prova, proposta in lingua inglese, propone una breve presentazione di Chiara per poi concentrarsi sull'impatto dell'accaduto: "L'influencer sta faticando a mantenere il proprio prestigio dopo uno scandalo su una 'torta' natalizia, che ha innescato un'indagine per frode, lasciando il suo impero sull'orlo del baratro".
Il testo continua dicendo "La torta a marchio Ferragni aveva un prezzo di 9 euro, quasi il triplo della versione standard. Balocco ha affermato che i ricavi derivanti dalle torte sarebbero stati devoluti a un ospedale pediatrico di Torino". Si evidenzia anche la donazione fatta da Balocco prima del lancio, di quota 50.000 euro, senza ulteriori integrazioni dopo le vendite. "A dicembre, l'autorità ha inflitto pesanti multe a Ferragni e al proprietario dell'azienda, Balocco. Dopo settimane di dibattito in Italia, la procura ha dichiarato di aver avviato un'indagine su Ferragni e Balocco per frode aggravata".
Dopo di che, la traccia continua citando il video pubblicato dall'influencer sui social, dove riferisce di un "problema di comunicazione" e si scusa attraverso la donazione del milione di euro guadagnato dalle vendite.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..