l'editoriale
Cerca
Cibo & Consumi
13 Giugno 2025 - 18:30
Foto di repertorio
Un recente studio dell'Osservatorio Waste Watcher per l'Istituto Italiano Alimenti Surgelati ha evidenziato come i surgelati siano tra i cibi meno sprecati nelle case degli italiani. Nonostante l'aumento dello spreco alimentare domestico, che ha raggiunto una media di circa 667 grammi a settimana per persona, i surgelati si rivelano un'eccezione virtuosa, con soli 15 grammi gettati ogni settimana per individuo.
Secondo Andrea Segrè, Direttore scientifico dell'Osservatorio, la percentuale di spreco di surgelati è solo il 2% rispetto allo spreco complessivo di cibo, e questa cifra si è mantenuta costante dal 2021, a fronte di un aumento del consumo di surgelati. Questo dato dimostra che, se consumati correttamente, i surgelati vengono sprecati molto meno rispetto ad altri alimenti.
Le caratteristiche intrinseche dei surgelati, come la lunga durata e la possibilità di porzionare facilmente i prodotti, contribuiscono a questa bassa percentuale di spreco. Giorgio Donegani, presidente dell'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS), sottolinea che la surgelazione mantiene le caratteristiche nutrizionali e sensoriali del prodotto fresco, senza alterazioni, e permette di scongelare solo la quantità desiderata, evitando gli sprechi.
A livello geografico, i consumatori del Nord Italia sono più responsabili rispetto al Centro, mentre dal punto di vista socioeconomico, le famiglie con figli e i ceti medi e medio-bassi si dimostrano più attenti al tema dello spreco alimentare. Nonostante il crescente consumo domestico, i surgelati incontrano ancora delle resistenze nel settore della ristorazione, dove l'uso di prodotti surgelati è spesso penalizzato da normative e consuetudini, come l'obbligo di segnalarli nei menu con l'asterisco.
Donegani ha anche evidenziato le limitazioni imposte dai Cam (criteri ambientali minimi) nella ristorazione collettiva pubblica, che consentono l'uso di surgelati solo per alcune specie vegetali e in determinate condizioni, nonostante i benefici nutrizionali del pesce surgelato, che resta penalizzato da queste regole.
In conclusione, l'uso dei surgelati nelle case italiane si dimostra virtuoso, contribuendo a una gestione alimentare più sostenibile, ma è necessario un cambiamento a livello istituzionale per rimuovere gli ostacoli che ne limitano l'uso nella ristorazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..