Cerca

Missioni spaziali

L’Italia in orbita per studiare la Terra dallo spazio: lanciato il satellite CSES-02.

Una nuova missione spaziale internazionale, guidata dall’Agenzia Spaziale Italiana, porta la tecnologia italiana in prima linea nello studio dei fenomeni geofisici, sismici e ambientali

L’Italia in orbita per studiare la Terra dallo spazio: lanciato il satellite CSES-02.

È stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite-02), un progetto frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration (CNSA). Questo nuovo satellite si affianca al suo predecessore, CSES-01, operativo dal 2018, creando un duo orbitale per l’osservazione di fenomeni geofisici e ambientali estremi.

L’Italia gioca un ruolo centrale nella missione grazie a una rete di enti scientifici e accademici coordinata da ASI. Il progetto vede coinvolti in prima linea:

  • l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN),

  • l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF),

  • l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV),

  • il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR – IFAC),

  • e numerose università italiane: L’Aquila, Bologna, Roma Tor Vergata, Torino, Trento e UniNettuno.

Il satellite è progettato per analizzare fenomeni che si verificano nella ionosfera e nella magnetosfera, specialmente quelli legati a eventi sismici, tempeste geomagnetiche e radiazioni solari ad alta energia. L’obiettivo è migliorare il monitoraggio ambientale e la comprensione dei rischi naturali legati all’interazione tra Terra e spazio.

Due degli undici strumenti a bordo sono progettati e costruiti in Italia:

  • HEPD-02 (High-Energy Particle Detector): sviluppato da INFN, CNR e università, rileva particelle ad alta energia.

  • EFD-02 (Electric Field Detector): realizzato da INFN e INAF, misura con precisione il campo elettrico.

Entrambi sono stati potenziati rispetto alle versioni precedenti, per offrire dati scientifici più precisi e dettagliati.

Con CSES-02 prende forma la prima costellazione satellitare dedicata allo studio dei fenomeni geofisici rapidi. L’esperienza con CSES-01 ha prodotto oltre 200 pubblicazioni scientifiche in meno di sette anni. La nuova missione promette risultati ancora più avanzati grazie a una maggiore sensibilità e a una copertura più frequente.

“La realizzazione di questa missione – ha affermato Francesco Longo, responsabile Osservazione della Terra di ASI – è un segno concreto della qualità del nostro sistema scientifico. I dati saranno disponibili tramite il centro dati SSDC dell’ASI, per promuovere ricerche multidisciplinari su geofisica, ionosfera e Space Weather”.

Anche Roberto Iuppa (INFN) ha sottolineato: “Grazie a HEPD-02 e EFD-02, sviluppati con tecnologie d’avanguardia, faremo passi avanti significativi nella comprensione dell’interazione Terra-Spazio”.

Infine, Piero Diego (INAF) ha aggiunto: “Con EFD-02 abbiamo messo a frutto la nostra esperienza nella fisica del plasma spaziale, arricchendo la missione con un contributo interdisciplinare unico”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.