Cerca

Istruzione

Esistono le lauree inutili? Ecco una guida sui miti da sfatare e i consigli da tenere a mente

Dall’archeologia al teatro, passando per lettere e giurisprudenza: i percorsi accademici che faticano a tradursi in carriera

Esistono le lauree inutili? Ecco una guida sui miti da sfatare e i consigli da tenere a mente

Foto di repertorio

Nel momento in cui si sceglie l’università, la domanda è sempre la stessa: quale laurea garantisce un futuro lavorativo? La risposta, però, è tutt’altro che semplice. Se da un lato nessun corso di studi è davvero inutile, secondo i dati raccolti, è certo che alcuni indirizzi presentino maggiori difficoltà d’inserimento nel mondo del lavoro, spingendo molti studenti a ripensare le proprie scelte in funzione di ciò che offre il mercato.

L’archeologia è uno degli esempi più emblematici: affascinante sul piano culturale, ma poco redditizia sul piano occupazionale. I dati parlano chiaro: un tasso di disoccupazione del 33,3% e offerte di lavoro spesso temporanee e lontane da casa. Simile il destino per chi sceglie antropologia, con sbocchi limitati e concorrenza elevata.

Altro percorso ad alto rischio è quello in Arti e Scienze Teatrali, dove il 32,4% dei laureati fatica a trovare impiego. Il settore dello spettacolo è saturo, segnato da dinamiche poco meritocratiche e dalla crescita di piattaforme digitali che riducono le occasioni “tradizionali”.

Anche la laurea in Lettere e Filosofia, nonostante l’enorme valore storico e intellettuale, registra un ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, con solo il 10-20% dei laureati occupati entro il primo anno. La sovrabbondanza di profili umanistici e la carenza di investimenti culturali rendono precario il destino di molti neolaureati.

Sorprende poi la situazione di Giurisprudenza, un tempo considerata via sicura verso la stabilità economica. Oggi il 14,6% dei laureati è disoccupato, gli iscritti calano e i guadagni medi degli avvocati scendono. La formazione accademica spesso non tiene il passo con le nuove esigenze del settore legale, come il diritto digitale o le consulenze sulla privacy.

In definitiva, non esistono lauree inutili, ma esistono mercati saturi, offerte deboli e cambiamenti sociali che impongono nuove strategie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.