l'editoriale
Cerca
Animali
16 Giugno 2025 - 10:20
I guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso, impegnati nel monitoraggio del territorio nella zona di Levionaz, in Valsavarenche, hanno recuperato un giovane falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in evidente difficoltà, proprio nel pieno della sua delicata fase migratoria.
L’uccello, un giovane dell’anno, è stato individuato e prontamente messo in sicurezza grazie all’intervento tempestivo del personale del parco. Successivamente, è stato trasportato dal veterinario Michel Mottini presso la Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, struttura convenzionata con la Regione Autonoma Valle d’Aosta per il soccorso e la cura della fauna selvatica.
Il falco pecchiaiolo è un rapace migratore molto particolare: si nutre quasi esclusivamente di larve di vespe e api, che scova scavando nei nidi sotterranei. Ogni anno compie un lungo viaggio migratorio tra l’Europa, dove nidifica in primavera ed estate, e l’Africa, dove trascorre l’inverno. La sua presenza è considerata un importante indicatore ecologico: la specie, infatti, è strettamente legata alla presenza di ambienti ricchi di biodiversità e ben conservati.
Attualmente l’esemplare è sotto osservazione e ha ricevuto le prime cure veterinarie. Nei prossimi giorni verrà sottoposto ad ulteriori accertamenti per valutare le sue condizioni di salute e, se possibile, procedere alla sua reintroduzione in natura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..