Cerca

Delitto Poggi

Garlasco, parte oggi il maxi incidente probatorio: 18 anni dopo, la verità può riemergere

Dna, impronte e oggetti mai analizzati: gli esperti più noti della scena forense si riuniscono a Milano per riscrivere la storia del delitto di Chiara Poggi.

Garlasco, parte oggi il maxi incidente probatorio: 18 anni dopo, la verità può riemergere

Parte oggi, 17 giugno, il tanto atteso incidente probatorio nell’ambito della nuova inchiesta sul delitto di Garlasco. L’attività, avviata nei laboratori dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, punta a fare chiarezza su uno dei casi giudiziari più discussi degli ultimi decenni. Dopo 18 anni di dubbi, errori e presunte contaminazioni della scena del crimine, gli accertamenti scientifici ripartono da zero, con il coinvolgimento di alcuni tra i maggiori esperti italiani in genetica forense, balistica e dattiloscopia.

Gli specialisti della Polizia scientifica analizzeranno tracce di Dna e impronte digitali rilevate sulla scena del delitto di Chiara Poggi, alla presenza di un ampio collegio di consulenti di parte, tra cui figure di assoluto rilievo nel panorama investigativo nazionale.

Cosa si analizzerà

Gli accertamenti di oggi si concentrano su una serie di reperti chiave:

  • le tracce genetiche trovate sotto le unghie della vittima

  • l’impronta plantare n. 33, che la procura attribuisce all’unico indagato, Andrea Sempio

  • l’impronta digitale n. 10 sulla porta della villetta

  • oggetti mai esaminati prima, come un Fruttolo trovato sulla scena

A condurre i lavori per conto del tribunale, su nomina del gip di Pavia, sono Denise Albani, commissario capo e genetista, e Domenico Marchigiani, esperto dattiloscopista. Insieme a loro lavorano ex ufficiali dell’Arma e della Polizia, docenti universitari, genetisti, chimici e ingegneri.

I consulenti in campo

Nel team della difesa di Andrea Sempio spicca il nome del generale Luciano Garofano, ex comandante dei Ris di Parma, già protagonista delle indagini iniziali sull’omicidio di Chiara Poggi. A fianco della famiglia Poggi ci sono invece il genetista Marzio Massimiliano Capra e l’ex poliziotto della Scientifica Dario Redaelli, esperto di fama internazionale in balistica.

Tra i tecnici incaricati anche il colonnello Andrea Berti, comandante del Ris di Cagliari, che dovrà effettuare una nuova ricostruzione della scena del crimine con la tecnica della bloodstain pattern analysis, ovvero l’analisi delle tracce di sangue.

Cos’è l’incidente probatorio

L’incidente probatorio è uno strumento previsto dal codice di procedura penale (art. 392 c.p.p.) che consente di raccogliere prove in fase di indagine, anticipandole rispetto al dibattimento, in situazioni considerate urgenti o non rinviabili.

Può essere richiesto da pm, difesa o parte offesa nei casi in cui:

  • un testimone rischia di non poter deporre al processo per motivi gravi

  • una prova è soggetta a deterioramento o modificazione

  • vi sia urgenza assoluta nel compiere un atto istruttorio

Il maxi incidente probatorio in corso oggi rappresenta dunque un momento cruciale per la riapertura del caso Garlasco, che potrebbe aprire nuovi scenari sulla responsabilità dell’omicidio o confermare quanto già emerso in passato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.