Cerca

Animali

Estate e animali domestici: la Regione Piemonte contro l’abbandono

Linee guida e consigli pratici per i proprietari: viaggiare con i propri animali è possibile, basta informarsi e organizzarsi.

Estate e animali domestici: la Regione Piemonte contro l’abbandono

Con l’arrivo della stagione estiva, torna purtroppo il problema dell’abbandono degli animali da compagnia. A causare questo fenomeno sono spesso la mancanza di organizzazione per le vacanze, difficoltà economiche o pratiche, e una scarsa conoscenza delle soluzioni disponibili per viaggiare con i propri amici a quattro zampe.

Per contrastare questa piaga, la Regione Piemonte ha diffuso una serie di suggerimenti utili rivolti a chi possiede animali domestici, affinché possa affrontare al meglio i mesi più caldi e gli eventuali spostamenti, sia sul territorio nazionale che all’estero.

Abbandonare un animale è reato

Oltre ad essere un gesto crudele, l’abbandono di un animale ha ripercussioni pesanti: può provocare traumi fisici e psicologici, creare situazioni pericolose per la circolazione stradale e comportare sanzioni amministrative fino a 10.000 euro.

Soluzioni alternative all’abbandono

Tra le opzioni raccomandate figurano le pensioni per animali, i servizi di pet sitting e la scelta di mete di villeggiatura pet friendly. È importante inoltre che l’animale sia in buona salute, abbia tutte le vaccinazioni aggiornate, sia identificabile tramite microchip o targhetta, e – per viaggi oltre confine – che disponga di un passaporto veterinario, rilasciato dalla ASL.

In viaggio: sicurezza e benessere

Chi viaggia in automobile dovrebbe dotarsi di strumenti adeguati come divisori per il bagagliaio o cinture di sicurezza specifiche per animali. Le pause devono essere frequenti, con l’accortezza di non lasciare mai l’animale da solo nel veicolo, anche per poco tempo, perché il calore interno può diventare rapidamente fatale.

Per gli spostamenti in aereo è obbligatorio utilizzare un trasportino omologato e prenotare con anticipo il posto per l’animale. Se si viaggia in treno, invece, servono guinzaglio o trasportino, in base alla taglia dell’animale, e bisogna informarsi sulle condizioni imposte dalla compagnia ferroviaria.

Cura quotidiana durante l’estate

La Regione ricorda anche alcune regole fondamentali per garantire il benessere degli animali in estate: assicurare sempre l’accesso a acqua fresca, garantire zone d’ombra e ambienti areati, e non tosare il pelo troppo corto, poiché questo potrebbe esporli al rischio di scottature.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.