l'editoriale
Cerca
Scuola
17 Giugno 2025 - 11:15
Un'indagine condotta da Skuola.net su un campione di 1.000 studenti prossimi all’Esame di Stato ha evidenziato una diffusa disinformazione tra i maturandi. A pochi giorni dalle prove scritte, molti ragazzi dimostrano lacune preoccupanti nella comprensione delle regole d’esame.
Il 33% degli studenti intervistati crede erroneamente che tra le tracce della prima prova ci sarà ancora il tema storico, rimosso ufficialmente dal 2019. Solo 1 studente su 2 è in grado di elencare correttamente le tre tipologie previste: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità. E se il 93% sa che le tracce vengono inviate dal Ministero tramite plico telematico, pochi ne conoscono davvero i contenuti.
Anche la seconda prova, dedicata alla materia di indirizzo, non è ben compresa: solo 2 studenti su 3 sanno quale sarà la materia prevista per il secondo scritto, in programma il 19 giugno. Il 26% si aspetta due materie, mentre un altro 16% crede che vengano scelte dalla commissione.
Non tutti hanno colto il recente “aiuto” del Ministero, che ha previsto una sola materia caratterizzante. Inoltre, il 13% pensa che la correzione sarà affidata a un professore esterno, ignorando che sarà un docente interno della scuola a occuparsene.
Anche sul colloquio finale regna la confusione: 1 studente su 6 non sa che l’interrogazione partirà da uno spunto (testo, documento, immagine) scelto dalla commissione. Circa il 30% pensa erroneamente di dover portare un elaborato, obbligatorio solo per chi ha 6 in condotta.
Strumenti introdotti per valorizzare il percorso scolastico e personale dello studente, come il Curriculum dello Studente e il Capolavoro, risultano ancora poco assimilati. Solo il 66% conosce la funzione del CV, mentre il 18% crede non abbia alcun ruolo nell’orale. Il 14% non sa neanche di cosa si tratti.
Ancora più confusione circonda il Capolavoro, un elaborato da caricare nell’E-Portfolio, che non è una vera prova d’esame. Tuttavia, il 73% degli studenti pensa che verrà discusso durante il colloquio.
Quando si parla di valutazione, la conoscenza migliora ma non è completa: l’82% sa che il colloquio vale fino a 20 punti, ma un 10% ignora che questo punteggio sia equivalente a quello delle due prove scritte. I crediti accumulabili durante il triennio sono noti a circa il 70% degli studenti.
Buone notizie almeno sulla commissione: l’85% degli studenti sa che sarà mista, composta da tre membri interni, tre esterni e un presidente esterno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..