l'editoriale
Cerca
sciopero
17 Giugno 2025 - 15:45
Lunedì mattina (16 giugno) il museo del Louvre ha dovuto chiudere temporaneamente le sue porte ai visitatori a causa di uno sciopero improvviso del personale addetto all’accoglienza e ai controlli d’ingresso. La protesta, non preannunciata, ha lasciato migliaia di turisti in attesa nel cortile del celebre museo parigino, generando disagi e confusione, anche per via della scarsa comunicazione da parte dell’amministrazione.
Il Louvre, che è il museo più visitato al mondo con circa 25mila ingressi al giorno, ha potuto riaprire solo nel primo pomeriggio. Il personale in sciopero denuncia un sovraccarico di lavoro crescente, dovuto all’afflusso massiccio di visitatori e alla carenza di personale, che renderebbe sempre più difficile garantire un’accoglienza adeguata e sicura.
Da tempo, il Louvre è al centro di un acceso dibattito sulla sostenibilità della sua gestione, schiacciata dal peso della sua popolarità.
Il sovraffollamento non è solo un problema logistico, ma anche di sicurezza e qualità dell’esperienza museale. Gli addetti denunciano che, in queste condizioni, è difficile garantire un ambiente ordinato e fruibile sia per il pubblico sia per il personale.
La questione non è passata inosservata nemmeno ai vertici dello Stato. Alcuni mesi fa, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un ambizioso piano di rinnovamento del Louvre, che prevede anche un ripensamento del sistema di accesso e prenotazione, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei flussi turistici e tutelare meglio sia il personale sia il patrimonio artistico.
Nel frattempo, l’episodio di lunedì rilancia l’urgenza di intervenire con misure concrete per ridurre la pressione sul museo e garantire condizioni di lavoro dignitose per chi ogni giorno ne permette il funzionamento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..