l'editoriale
Cerca
IL PROGETTO
18 Giugno 2025 - 12:18
Una rete capillare di presidi pubblici al servizio delle comunità locali: è questa la visione che guida Poste Italiane nel progetto Polis, un piano ambizioso che punta a trasformare gli uffici postali dei piccoli comuni in veri e propri sportelli unici della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è concreto: rendere più facile l’accesso ai servizi digitali, colmando quel divario – spesso invisibile ma profondo – che ancora separa molti cittadini dalla burocrazia digitale.
A Bernezzo, in provincia di Cuneo, il progetto sta per prendere forma. Dal 17 giugno, l’ufficio postale di via Francesco Villanis entrerà in cantiere per un intervento di ristrutturazione e ammodernamento. Il risultato? Uno spazio rinnovato, più accogliente e tecnologicamente attrezzato, pronto ad accogliere una gamma di servizi oggi spesso disponibili solo nei grandi centri urbani. Durante i lavori, i residenti potranno contare sull’ufficio postale di Cervasca, che garantirà la continuità operativa.
Ma Polis non è solo una questione di muri e banconi nuovi. Entro il 2026, sono 7.000 gli uffici postali destinati a diventare nodi chiave per la digitalizzazione del Paese. Qui si potranno richiedere certificati anagrafici, documenti INPS, passaporti e altri servizi pubblici essenziali, senza dover affrontare lunghi spostamenti o attese online. Una rivoluzione silenziosa, ma destinata a lasciare il segno.
Il progetto è sostenuto dai fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, e rappresenta un tassello importante nelle strategie di inclusione digitale. In un’Italia dove il digital divide pesa ancora sulle aree interne e montane, questa iniziativa dimostra che è possibile usare risorse pubbliche per costruire infrastrutture sociali, non solo tecnologiche.
Con Polis, Poste Italiane riafferma il proprio ruolo di attore centrale nel sistema Paese. Quella che per anni è stata vista come una rete logistica ereditata dal passato si rivela oggi una leva strategica per il futuro. In un momento in cui molti servizi tendono ad allontanarsi dai territori, Poste sceglie di rimanere, investendo proprio là dove c’è più bisogno: nelle comunità locali, nelle persone, nel valore della prossimità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..