Cerca

PENSIONE & PAGAMENTI

Pensioni giugno: Importi ridotti per migliaia di pensionati, ecco perché

Le notifiche ufficiali sono già in circolazione e sono state inviate tramite la piattaforma SEND. Ecco chi rischia la decurtazione dell'assegno

Pensioni giugno: Importi ridotti per migliaia di pensionati, ecco perché

Da giugno 2025, migliaia di pensionati dovranno fare i conti con un assegno più basso. La causa? Un recupero delle somme erogate nel 2022 come bonus straordinari da 200 e 150 euro. L'INPS ha avviato una procedura per restituire quei fondi che erano stati concessi per contrastare l'inflazione, ma che, secondo i controlli, sono stati erogati a pensionati che non avevano i requisiti necessari.

Nel 2022, il governo aveva previsto dei bonus destinati a chi aveva redditi sotto soglie specifiche: 35.000 euro per il bonus da 200 euro e 20.000 euro per quello da 150 euro. Ma in alcuni casi, queste indennità sono state erogate anche a pensionati che superavano i limiti di reddito. Questo è successo perché le verifiche erano provvisorie e basate su dati non definitivi al momento della distribuzione dei fondi.

Per rimediare a questa situazione, l'INPS ha iniziato il recupero delle somme erogate erroneamente, applicando una trattenuta fissa di 50 euro al mese direttamente sulla pensione. La misura entrerà in vigore con il pagamento di giugno 2025. Tuttavia, se la pensione è troppo bassa per applicare la trattenuta, l'INPS invierà un avviso di pagamento tramite il sistema PagoPA. Le comunicazioni sono già state inviate e raggiungeranno i pensionati tramite il servizio digitale di notifica della Pubblica Amministrazione, SEND.

Un altro inconveniente riguarda i tempi di pagamento. Poiché il primo giugno 2025 cade di domenica, e il 2 giugno è la Festa della Repubblica, gli accrediti delle pensioni inizieranno solo martedì 3 giugno. Questo vale sia per chi riceve la pensione tramite conto bancario o postale, sia per chi si reca agli sportelli di Poste Italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.