Quando si avvicina la pensione, la domanda sorge spontanea: restare dove si è sempre vissuto o cambiare tutto e concedersi una nuova vita, magari al sole, con meno spese e più tempo per sé? Una scelta che oggi interessa sempre più persone, anche grazie a una crescente disponibilità di informazioni e classifiche internazionali. E proprio il Global Retirement Index 2025 ha acceso i riflettori su una destinazione inaspettata, che ha conquistato il primo posto tra i Paesi migliori in cui trasferirsi da pensionati.
Powered by
La sorpresa arriva dal Centro America: è Panama la meta più consigliata per chi cerca un buon equilibrio tra qualità della vita, vantaggi fiscali e clima favorevole. Un Paese che, senza troppo clamore, ha saputo creare condizioni concrete per attrarre chi vuole vivere bene con una pensione di media entità. Basti pensare che con poco più di 2.000 euro al mese è possibile coprire affitto, sanità privata, spese quotidiane e persino qualche lusso. E chi percepisce almeno 1.000 euro al mese può richiedere in sei mesi un visto speciale per pensionati, con numerose agevolazioni.

Il sistema, infatti, prevede sconti del 50% su cinema e cultura, riduzioni sulle bollette della luce e sui pasti fuori casa, esenzioni fiscali sui redditi esteri e un’imposta sulla prima casa ridotta allo 0,5%. Non è un dettaglio da poco per chi vive con entrate fisse e desidera mantenerle il più a lungo possibile.
Ma non si tratta solo di soldi. Panama offre uno stile di vita rilassato, con temperature gradevoli tutto l’anno, paesaggi naturali spettacolari e la possibilità di praticare sport, passeggiare in riva all’oceano, o semplicemente vivere all’aria aperta. Le comunità di pensionati internazionali sono ben integrate, la popolazione è accogliente e l’adattamento risulta più facile del previsto, anche per chi arriva da Europa o Nord America.

La classifica di International Living tiene conto di molti fattori: accessibilità economica, infrastrutture sanitarie, sicurezza, attività ricreative, accoglienza e stabilità politica. Panama ha superato rivali del calibro di Spagna, Portogallo e Thailandia, dimostrando che una pensione serena non richiede necessariamente grandi fortune, ma solo la scelta giusta al momento giusto. Insomma, per chi sogna un ritiro al caldo, con una buona qualità della vita e meno preoccupazioni, il 2025 potrebbe essere l’anno perfetto per cambiare vita. E Panama, oggi più che mai, è pronta a offrire quello che molti chiamano un nuevo comienzo: un nuovo inizio, sereno e pieno di possibilità.