Cerca

Stop alle auto nel centro storico

Piazza Martiri diventa pedonale dal 2026: al via la trasformazione del cuore di Novara

Stanziati 2 milioni di euro dal Comune: il Politecnico di Milano al lavoro sul progetto preliminare, atteso per luglio.

Piazza Martiri diventa pedonale dal 2026: al via la trasformazione del cuore di Novara

Piazza Martiri della Libertà a Novara si prepara a cambiare volto. A partire dal 2026, l’amministrazione comunale intende chiudere definitivamente il traffico attorno alla statua di Vittorio Emanuele II, trasformando l’area in una zona pedonale. Per dare avvio al progetto, sono stati destinati 2 milioni di euro, provenienti dall’avanzo di bilancio comunale, che ammonta complessivamente a quasi 9 milioni.

Collaborazione con il Politecnico di Milano

Il progetto, però, è ancora in fase embrionale. Il sindaco Alessandro Canelli ha spiegato che la stesura del piano è affidata al Politecnico di Milano, con cui il Comune ha siglato una convenzione.
«Abbiamo messo a disposizione i fondi e richiesto al Politecnico un progetto che trasformi piazza Martiri in un’area pedonale – ha detto il primo cittadino –. Attualmente siamo in una fase preliminare, condivisa anche con la Sovrintendenza». Secondo le previsioni, una bozza del piano dovrebbe essere pronta entro luglio.

Un nuovo volto per il centro storico

Il progetto di riqualificazione punterà a ridisegnare il cuore di Novara, con particolare attenzione agli aspetti storici e paesaggistici.
«Stiamo realizzando uno studio dell’area insieme alla Sovrintendenza – ha aggiunto Canelli –. Nella nuova piazza ci saranno spazi verdi, giochi d’acqua e altri elementi tipici delle isole pedonali». Dopo il piano preliminare, seguirà la gara d’appalto per avviare i lavori, con l’obiettivo di aprire il cantiere entro l’inizio del 2026.

Viabilità laterale confermata

Durante una Commissione consiliare dedicata alle opere pubbliche finanziate con l’avanzo di bilancio, l’assessore ai Lavori pubblici Rocco Zoccali ha chiarito che sarà mantenuta la circolazione laterale lungo la strada che costeggia il castello e i portici.
Walter Imperatore, dirigente del settore ambientale del Comune, ha precisato che la cifra stanziata è basata su prime indicazioni ricevute dagli esperti del Politecnico, anche se un progetto di fattibilità completo non è ancora disponibile.

Le perplessità dell’opposizione

Le spiegazioni della maggioranza non hanno convinto tutti. In Commissione, il capogruppo del Partito Democratico Nicola Fonzo ha espresso forti riserve:
«Stiamo parlando della piazza principale della città. È inaccettabile che si proceda senza un piano definito. Quali sono le intenzioni? Ci sarà asfalto o pavimentazione nuova? Verranno piantati alberi, installate panchine? Come si gestirà la viabilità?». Secondo Fonzo, senza una visione chiara il rischio è quello di sprecare i fondi pubblici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.