l'editoriale
Cerca
Stop alle auto nel centro storico
18 Giugno 2025 - 16:10
Piazza Martiri della Libertà a Novara si prepara a cambiare volto. A partire dal 2026, l’amministrazione comunale intende chiudere definitivamente il traffico attorno alla statua di Vittorio Emanuele II, trasformando l’area in una zona pedonale. Per dare avvio al progetto, sono stati destinati 2 milioni di euro, provenienti dall’avanzo di bilancio comunale, che ammonta complessivamente a quasi 9 milioni.
Il progetto, però, è ancora in fase embrionale. Il sindaco Alessandro Canelli ha spiegato che la stesura del piano è affidata al Politecnico di Milano, con cui il Comune ha siglato una convenzione.
«Abbiamo messo a disposizione i fondi e richiesto al Politecnico un progetto che trasformi piazza Martiri in un’area pedonale – ha detto il primo cittadino –. Attualmente siamo in una fase preliminare, condivisa anche con la Sovrintendenza». Secondo le previsioni, una bozza del piano dovrebbe essere pronta entro luglio.
Il progetto di riqualificazione punterà a ridisegnare il cuore di Novara, con particolare attenzione agli aspetti storici e paesaggistici.
«Stiamo realizzando uno studio dell’area insieme alla Sovrintendenza – ha aggiunto Canelli –. Nella nuova piazza ci saranno spazi verdi, giochi d’acqua e altri elementi tipici delle isole pedonali». Dopo il piano preliminare, seguirà la gara d’appalto per avviare i lavori, con l’obiettivo di aprire il cantiere entro l’inizio del 2026.
Durante una Commissione consiliare dedicata alle opere pubbliche finanziate con l’avanzo di bilancio, l’assessore ai Lavori pubblici Rocco Zoccali ha chiarito che sarà mantenuta la circolazione laterale lungo la strada che costeggia il castello e i portici.
Walter Imperatore, dirigente del settore ambientale del Comune, ha precisato che la cifra stanziata è basata su prime indicazioni ricevute dagli esperti del Politecnico, anche se un progetto di fattibilità completo non è ancora disponibile.
Le spiegazioni della maggioranza non hanno convinto tutti. In Commissione, il capogruppo del Partito Democratico Nicola Fonzo ha espresso forti riserve:
«Stiamo parlando della piazza principale della città. È inaccettabile che si proceda senza un piano definito. Quali sono le intenzioni? Ci sarà asfalto o pavimentazione nuova? Verranno piantati alberi, installate panchine? Come si gestirà la viabilità?». Secondo Fonzo, senza una visione chiara il rischio è quello di sprecare i fondi pubblici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..