Sabato 21 giugno l’Italia si unisce per la 20ª Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, un appuntamento diventato ormai un punto fermo per la sensibilizzazione su queste gravi malattie del sangue. Promossa da AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma – e istituita in via permanente dal Consiglio dei Ministri, la Giornata si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’obiettivo è informare, raccontare i progressi della ricerca scientifica e offrire un sostegno concreto a chi convive con queste patologie, siano essi adulti o bambini.
Powered by
Tra le iniziative principali, AIL mette a disposizione per l’intera giornata, dalle 8.00 alle 20.00, un servizio di consulenza gratuita tramite il Numero Verde 800 22 65 24. Quaranta ematologi risponderanno in diretta alle domande di pazienti e familiari, offrendo chiarimenti sulle patologie ematologiche, sui percorsi di cura e sui centri specializzati presenti in tutta Italia. Un’occasione preziosa per ricevere risposte qualificate, senza filtri e senza attese.

Un progetto particolarmente toccante è “Sognando Itaca”, nato nel 2006 e diventato simbolo della Giornata. Si tratta di un’esperienza di vela-terapia pensata per la riabilitazione psicologica dei pazienti oncoematologici. A bordo di una barca a vela, insieme a medici, infermieri, psicologi e skipper professionisti, i pazienti vivono un momento lontano dall’ambiente ospedaliero. Come Ulisse nel suo viaggio verso Itaca, affrontano un percorso che, pur essendo difficile, può diventare anche un’occasione di rinascita interiore, di scoperta di nuove forze e di condivisione profonda.
Gli “Itaca Day”, organizzati nei porti italiani dalle sezioni AIL locali, sono il cuore dell’iniziativa. Sono giornate aperte a pazienti e operatori sanitari, fatte di navigazione, ascolto e dialogo. Un modo per mettere al centro le persone, la loro storia e il loro vissuto. Tutte le tappe dell’iniziativa sono consultabili sul sito www.ail.it.
Accanto a questo progetto, AIL rilancia anche quest’anno un ricco calendario di eventi su tutto il territorio nazionale. Grazie all’impegno delle 83 sezioni provinciali e alla partecipazione attiva di oltre 17.000 volontari, verranno organizzate attività di informazione, raccolta fondi e sensibilizzazione.