Cerca

Salute

Congresso ASCO 2025: 17 ricercatori italiani premiati per le ricerche sui tumori

Riconoscimenti internazionali per ricerche innovative che promettono di migliorare l'assistenza ai pazienti

Congresso ASCO 2025: 17 ricercatori italiani premiati per le ricerche sui tumori

Congresso ASCO 2025: 17 ricercatori italiani premiati per le ricerche sui tumori

Al prossimo congresso dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si terrà a partire da domani a Chicago, saranno premiati 17 ricercatori italiani, riconosciuti per il loro contributo innovativo e di alto interesse nel campo oncologico. Otto di questi ricercatori operano presso istituzioni e università sul territorio italiano, mentre gli altri nove svolgono la loro attività di ricerca all'estero. Essi riceveranno il prestigioso Conquer Cancer Foundation Merit Award, premio conferito per l'elevata qualità e l'innovatività dei loro lavori, che hanno potenzialmente significative ricadute sui pazienti.

Tra la selezione mondiale di 137 premiati, i ricercatori che attualmente lavorano in Italia sono: Veronica Conca dell'Università di Pisa e Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana; Chiara Mercinelli della Vita-Salute Università San Raffaele; Marta Padovan dell'Università di Padova; Martina Pagliuca della Scuola Superiore Meridionale; Gabriele Tinè della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori; Angela Viggiano dell'Università Federico II di Napoli; Paola Zagami dell'Istituto europeo di oncologia IEO di Milano; ed Emma Zattarin dell'Università di Modena. I ricercatori italiani attivi all'estero includono: Elisa Agostinetto dell’Université Libre de Bruxelles; Michela Bartolini della University of Southern California; Filippo Dall'Olio dell'Institut Gustave Roussy; Pietro De Placido del Dana-Farber Cancer Institute; Alberto Giovanni Leone del Chelsea and Westminster Hospital; Matteo Repetto del Memorial Sloan Kettering Cancer Center; Caterina Sposetti, Paolo Tarantino, e Guglielmo Vetere rispettivamente anch'essi del Dana-Farber Cancer Institute e della University of Texas.

Durante l'ASCO 2025 verranno presentati oltre 6.000 studi, inclusi dati che potrebbero modificare la pratica clinica in diverse aree patologiche. La presidente dell'ASCO, Robin Zon, ha evidenziato che il tema dell'incontro di quest'anno, "L'arte e la scienza della cura del cancro: dalla conoscenza all'azione", mette in risalto l'importanza cruciale dell'applicazione della ricerca nelle situazioni reali per migliorare i risultati per tutti i pazienti. Inoltre, Robin Zon ha sottolineato l'importanza di rimanere aggiornati sulle tecnologie emergenti e di promuovere la sensibilizzazione per garantire che i pazienti oncologici possano beneficiare degli ultimi progressi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.