Cerca

SALUTE & PREVENZIONE

Melanoma in aumento: perché colpisce uomini e donne in modo diverso

Secondo il Cancer Research UK, 17.100 casi all’anno sono causati dalla sovraesposizione ai raggi UV: fondamentale proteggersi anche nelle giornate nuvolose

Melanoma in aumento: perché colpisce uomini e donne in modo diverso

Il melanoma, il più aggressivo tra i tumori della pelle, si presenta in modo diverso a seconda del sesso. Negli uomini tende a colpire il busto — schiena, torace e addome — mentre nelle donne si manifesta più spesso sulle gambe, dai fianchi in giù. A rivelarlo è un’analisi di Cancer Research UK, che lancia l’allarme: i casi sono in aumento e già quest’anno si potrebbe superare la soglia dei 21mila nel solo Regno Unito.

Secondo i dati dell’organizzazione, quattro melanomi su dieci tra gli uomini si localizzano nella parte superiore del corpo, con circa 3.700 diagnosi l’anno. Tra le donne, invece, oltre un terzo dei casi si concentra sugli arti inferiori: parliamo di circa 3.200 diagnosi ogni anno. Alla base di questa differenza ci sarebbero soprattutto comportamenti legati all’esposizione al sole: gli uomini si scoprono di più nella parte superiore, le donne tendono a portare gonne o pantaloncini quando fa caldo.

Lo studio ricorda che ben l’87% dei casi di melanoma è legato a un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti. E l’andamento è chiaro: solo lo scorso anno c’è stato un picco di nuove diagnosi, con un +25% rispetto all’anno precedente. L’incremento più marcato riguarda gli over 80, ma anche tra i 25 e i 49 anni si registra una crescita, seppur più contenuta.

Con l’estate alle porte, gli esperti tornano a insistere sull’importanza della prevenzione. Una sola scottatura ogni due anni può triplicare il rischio di sviluppare un melanoma. E non serve aspettare le giornate più calde: tra marzo e ottobre, anche con cielo nuvoloso o temperature fresche, i raggi UV possono essere abbastanza forti da danneggiare la pelle.

I consigli sono semplici ma fondamentali: evitare il sole diretto tra le 11 e le 15, stare all’ombra quando possibile, indossare abiti che coprano bene, proteggere viso e occhi con cappello e occhiali da sole, e non dimenticare la crema solare, con almeno SPF30. Perché i danni da sole non si vedono subito, ma possono lasciare il segno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.