l'editoriale
Cerca
salute
28 Maggio 2025 - 21:30
Immagine di repertorio
Dettagli evento
Il fumo è la principale causa di morte evitabile al mondo, e secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), uccide circa 8 milioni di persone ogni anno. Il tabagismo è responsabile di almeno 25 malattie, tra cui broncopneumopatie croniche, vari tipi di cancro e patologie cardiovascolari. Ma perché, nonostante le evidenze, il fumo continua a essere così diffuso, specialmente tra i giovani?
I dati parlano chiaro: il 70% dei fumatori inizia a fumare prima dei 18 anni e il 94% prima dei 25. Questo significa che il tabagismo è un problema che affonda le sue radici nell'adolescenza. Secondo l'OMS, almeno 37 milioni di giovani tra i 13 e i 15 anni utilizzano qualche forma di tabacco. In Italia, la situazione non è meno preoccupante. L'uso di prodotti contenenti tabacco o nicotina è passato dal 7% nel 2018 a quasi il 20% nel 2023, con un ragazzo su cinque tra i 15 e i 19 anni che fuma regolarmente. Le sigarette senza combustione, spesso promosse come alternative meno dannose, non hanno ancora dimostrato la loro sicurezza a lungo termine.
Ogni anno, il 31 maggio, la Giornata Mondiale senza Tabacco permette di riflettere sugli effetti devastanti del fumo e sulle strategie dell'industria del tabacco per mantenere la sua presa sulla società. Per il 2025, gli Ambulatori per il Tabagismo dell'AslTo3 hanno organizzato una serie di attività di sensibilizzazione, con un focus particolare sulle sigarette elettroniche e sui giovani. In alcune sedi, saranno disponibili punti informativi dove il personale qualificato offrirà consulenze sui percorsi per smettere di fumare e sui rischi legati ai nuovi stili di consumo. Questi appuntamenti si terranno il 30 maggio in diverse località, tra cui Collegno, Venaria Reale e Pinerolo. Inoltre, il SerD AslTo3 ha lanciato una campagna informativa sulle sigarette elettroniche, con materiali che sfatano i falsi miti su questi dispositivi. La diffusione avverrà anche tramite i canali social dell'azienda sanitaria, per raggiungere un pubblico più ampio.
La prevenzione passa anche attraverso l'informazione. Tra le iniziative, il Dipartimento Patologia delle dipendenze e la S.S. Promozione della Salute dell’ASL TO3 organizzano il 29 maggio 2025 alle ore 16:30 un webinar intitolato "Svapare (non fa) male e altre informazioni imprecise", dedicato a sfatare miti e pregiudizi sullo svapo. «Cosa si nasconde dietro quel semplice vapore?» è la domanda centrale a cui risponderanno diversi specialisti durante il convegno, che approfondirà gli effetti sulla salute, le nuove modalità di consumo tra i giovani e le iniziative di prevenzione sul territorio. Tra i relatori sarà presente la dott.ssa Luciana Monte, che illustrerà la campagna di sensibilizzazione “Svapo è un’esca. Usa la testa”, per mettere in guardia dai pericoli nascosti di questa pratica. L'incontro è destinato a insegnanti, genitori, educatori e operatori sanitari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..