l'editoriale
Cerca
L'allarme
20 Maggio 2025 - 18:00
"Svapare" o meglio, fumare con la sigaretta elettronica, è un fenomeno sempre più diffuso, in particolare per quelle persone che cercano di togliersi il vizio. Ma questa abitudine sempre più consolidata, è stata associata ad una pericolosa malattia. Si chiama “polmone da popcorn”, ma il suo nome scientifico è bronchiolite obliterans, una malattia rara e irreversibile che colpisce le piccole vie respiratorie dei polmoni. Chi ne soffre vive con una tosse costante, difficoltà a respirare e un sibilo continuo che segnano una condizione grave e spesso definitiva.
A dimostrarlo è un episodio recente. Il protagonista è un adolescente negli Stati Uniti ha ricevuto questa diagnosi dopo aver "svapato" di nascosto per circa tre anni. Un monito chiaro: la sigaretta elettronica non è affatto innocua. La malattia deve il suo nome all’esposizione a una sostanza chimica chiamata diacetile, usata per conferire ai popcorn quel caratteristico aroma burroso. Se ingerita, la sostanza è innocua, ma se inalata diventa un veleno per i polmoni, scatenando infiammazioni e cicatrici irreversibili.
Il diacetile e i suoi sostituti sono stati individuati in diversi prodotti per la sigaretta elettronica, soprattutto quelli non regolamentati. Mentre nell’Unione Europea e nel Regno Unito l’uso del diacetile è vietato, negli Stati Uniti è ancora consentito, e le sigarette elettroniche illegali spesso aggirano qualsiasi controllo di sicurezza. Il problema è che molti aromi fruttati, apparentemente innocui, contengono sostanze chimiche che, pur sicure da mangiare, si trasformano in tossine mortali una volta inalate.
La parte più inquietante? Non esiste cura per il polmone popcorn. Una volta che i polmoni sono danneggiati, il danno è permanente, e in alcuni casi l’unica speranza è un trapianto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..