Cerca

Scuola

Maturità 2025: al via i colloqui orali dal 23 giugno

Tutto quello che c’è da sapere su durata, commissioni, punteggio, novità e prove suppletive

Maturità 2025: al via i colloqui orali dal 23 giugno

Dopo aver concluso le prove scritte, per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori è arrivato il momento del colloquio orale, che inizierà ufficialmente lunedì 23 giugno. Le commissioni più rapide stanno pubblicando i risultati degli scritti in queste ore, permettendo l’avvio dei colloqui. Per altri studenti, invece, l’attesa sarà più lunga, ma in generale tutti dovrebbero concludere entro metà luglio.

Come funziona il colloquio orale

L’orale dura in media circa un’ora e si svolge davanti a una commissione composta da sette membri: tre interni, tre esterni e un presidente. Durante il colloquio, ogni studente dovrà presentare le esperienze svolte nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto) e le conoscenze acquisite nell’ambito dell’Educazione Civica.

Una novità introdotta quest’anno riguarda gli studenti che, allo scrutinio finale, hanno ottenuto 6 in condotta: dovranno presentare un elaborato critico sui temi della cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe.

Punteggio e valutazione

Il voto finale dell’Esame di Stato è dato dalla somma dei crediti scolastici accumulati durante il triennio (fino a 40 punti) e del punteggio ottenuto nelle tre prove d’esame:

  • Prima prova scritta

  • Seconda prova scritta

  • Colloquio orale

Ognuna delle prove può valere fino a 20 punti, per un totale massimo di 60 punti. Sommando crediti e prove, il massimo punteggio raggiungibile è 100.

I consigli per affrontare l’orale

Secondo Skuola.net, per prepararsi al meglio al colloquio è utile:

  • Ripassare tutti gli argomenti, anche solo a grandi linee;

  • Creare mappe concettuali e schemi per organizzare le idee;

  • Dormire almeno 7-8 ore per notte;

  • Pianificare lo studio in modo costante;

  • Ripetere ad alta voce, preferibilmente con un compagno che faccia da “interrogatore”.

Prove suppletive: cosa sapere

Chi non potrà partecipare agli esami nella sessione ordinaria per motivi seri e documentati (come problemi di salute certificati) potrà sostenere le prove suppletive. Le date previste dal Ministero sono:

  • 2 e 3 luglio per le prove scritte;

  • 8 luglio per la terza prova, se prevista;

  • Il colloquio orale suppletivo si svolgerà dopo la conclusione dei colloqui ordinari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.