l'editoriale
Cerca
Scuola
21 Giugno 2025 - 10:10
Dopo aver concluso le prove scritte, per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori è arrivato il momento del colloquio orale, che inizierà ufficialmente lunedì 23 giugno. Le commissioni più rapide stanno pubblicando i risultati degli scritti in queste ore, permettendo l’avvio dei colloqui. Per altri studenti, invece, l’attesa sarà più lunga, ma in generale tutti dovrebbero concludere entro metà luglio.
L’orale dura in media circa un’ora e si svolge davanti a una commissione composta da sette membri: tre interni, tre esterni e un presidente. Durante il colloquio, ogni studente dovrà presentare le esperienze svolte nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto) e le conoscenze acquisite nell’ambito dell’Educazione Civica.
Una novità introdotta quest’anno riguarda gli studenti che, allo scrutinio finale, hanno ottenuto 6 in condotta: dovranno presentare un elaborato critico sui temi della cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe.
Il voto finale dell’Esame di Stato è dato dalla somma dei crediti scolastici accumulati durante il triennio (fino a 40 punti) e del punteggio ottenuto nelle tre prove d’esame:
Prima prova scritta
Seconda prova scritta
Colloquio orale
Ognuna delle prove può valere fino a 20 punti, per un totale massimo di 60 punti. Sommando crediti e prove, il massimo punteggio raggiungibile è 100.
Secondo Skuola.net, per prepararsi al meglio al colloquio è utile:
Ripassare tutti gli argomenti, anche solo a grandi linee;
Creare mappe concettuali e schemi per organizzare le idee;
Dormire almeno 7-8 ore per notte;
Pianificare lo studio in modo costante;
Ripetere ad alta voce, preferibilmente con un compagno che faccia da “interrogatore”.
Chi non potrà partecipare agli esami nella sessione ordinaria per motivi seri e documentati (come problemi di salute certificati) potrà sostenere le prove suppletive. Le date previste dal Ministero sono:
2 e 3 luglio per le prove scritte;
8 luglio per la terza prova, se prevista;
Il colloquio orale suppletivo si svolgerà dopo la conclusione dei colloqui ordinari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..