l'editoriale
Cerca
INFO UTILI
21 Giugno 2025 - 18:15
In caso di emergenza, la tempestività è tutto. Per migliorare l’accesso alle informazioni e rendere più efficiente la gestione delle richieste di soccorso, è stato lanciato il nuovo portale ufficiale 112.gov.it, dedicato al Numero Unico di Emergenza (NUE) 112.
Il sito è stato attivato il 21 giugno, data simbolica che segna l’anniversario dell’apertura della prima Centrale Unica di Risposta (CUR) a Varese, avvenuta nel 2010. Si tratta di un’iniziativa che punta a rafforzare la comunicazione tra cittadini e sistema di emergenza, offrendo un punto di riferimento unico e aggiornato.
La piattaforma presenta un'interfaccia grafica essenziale, progettata per facilitare l'accesso alle informazioni da parte di tutti gli utenti. Il sito fornisce indicazioni pratiche sul funzionamento del NUE 112: dalla copertura territoriale alle modalità d'uso, passando per le misure di accessibilità per persone con disabilità.
Come funziona la risposta alle chiamate
Un’area centrale del sito è dedicata alla spiegazione delle Centrali Uniche di Risposta. Qui viene descritto il processo attraverso il quale ogni chiamata viene ricevuta, valutata e inoltrata alle centrali operative di secondo livello – come Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera o servizi sanitari – a seconda della natura dell’intervento richiesto.
Un meccanismo pensato per migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di attesa e garantire che ogni chiamata venga gestita da chi ha le competenze specifiche per intervenire.
Schede pratiche e dati aggiornati
Tra i contenuti disponibili, una sezione dedicata alle emergenze più comuni propone schede informative con suggerimenti pratici per affrontare le prime fasi di una situazione critica. Un supporto utile per orientarsi prima dell’arrivo dei soccorsi. Sul sito è inoltre presente una sezione con dati statistici, aggiornati ogni trimestre, relativi alle chiamate ricevute, smistate o filtrate. Una risorsa importante per monitorare l’attività del servizio e il suo utilizzo effettivo sul territorio.
Servizi inclusivi e strumenti digitali
Il portale integra anche il collegamento diretto al servizio 112Sordi, realizzato dalla Regione Piemonte e attivo su scala nazionale, per garantire l’accesso al sistema di emergenza anche a chi ha disabilità uditive. Infine, viene segnalata l’app Where are U, sviluppata dalla Regione Lombardia e disponibile gratuitamente per iOS e Android. L’app utilizza il GPS per inviare automaticamente la posizione dell’utente ai soccorsi e permette anche comunicazioni testuali o silenziose, utile in situazioni in cui non si può parlare.
Uno strumento concreto per migliorare l’accesso ai soccorsi e semplificare la comunicazione nelle situazioni di emergenza. 112.gov.it è un’iniziativa che punta a rendere il servizio 112 più chiaro, accessibile ed efficiente per tutti i cittadini.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..