Cerca

il nuovo piano ASL

Sicurezza per i medici in servizio: attivato il piano dell’ASL Biella

Videosorveglianza, pulsanti antipanico e dispositivi elettronici per gli operatori di continuità assistenziale e dei servizi psichiatrici

Sicurezza per i medici in servizio

L’Azienda Sanitaria Locale di Biella ha definito un nuovo protocollo di sicurezza a tutela degli operatori sanitari impiegati nei servizi di emergenza territoriale e nei presidi di continuità assistenziale. Il piano è frutto di un accordo istituzionale sottoscritto con la Prefettura, la Questura e il Comando Provinciale dei carabinieri, con l’obiettivo di rafforzare i sistemi di prevenzione e intervento in caso di situazioni di rischio.

Il protocollo prevede una serie di interventi tecnici e organizzativi nei punti di maggiore esposizione. In particolare, è stata attivata la videosorveglianza nei locali del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Biella e nelle sedi di continuità assistenziale (già note come guardie mediche) distribuite nel territorio provinciale. A questi si aggiunge l’installazione di pulsanti antipanico collegati in tempo reale al numero unico di emergenza 112, dotati di un sistema di teleallarme che consente una comunicazione immediata in caso di pericolo.

Anche le strutture psichiatriche territoriali sono coinvolte nel piano: i centri di salute mentale e i locali del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sono stati dotati di pulsanti di emergenza connessi con le centrali operative delle forze dell’ordine.

Un’ulteriore misura riguarda la protezione dei medici di continuità assistenziale durante le visite domiciliari. A questi operatori è stato fornito un dispositivo elettronico noto come “uomo a terra”, progettato per segnalare automaticamente condizioni critiche come cadute, perdita di coscienza o mancanza di movimento prolungato. Il dispositivo può essere attivato anche manualmente in caso di necessità, fornendo una localizzazione precisa e facilitando l’invio dei soccorsi.

Tali interventi rispondono all’incremento di episodi di aggressione o minaccia registrati negli ultimi anni in ambito sanitario, in linea con le indicazioni del Ministero della Salute e dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie. Il piano dell’ASL Biella mira a integrare prevenzione, tecnologia e collaborazione interistituzionale per garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutto il personale coinvolto nei servizi di emergenza e assistenza territoriale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.