l'editoriale
Cerca
Sopravvivere al caos
07 Giugno 2025 - 19:00
Wilderness & Remote First Aid
A Novara, nei giorni di sabato 7 e domenica 8 giugno, si svolge il corso Wilderness & Remote First Aid (WRFA), rivolto a chi desidera acquisire competenze per intervenire in situazioni di emergenza in contesti remoti o non urbanizzati. L’iniziativa è stata organizzata nei pressi del laghetto Valtorre ed è stata promossa da membri dell’Associazione Italiana Prepper (AIP), con il supporto di formatori specializzati e istruttori di primo soccorso.
Il corso, della durata complessiva di 16 ore, si basa sulle linee guida della Wilderness Medical Society. Prevede l’insegnamento di tecniche di base e avanzate di primo soccorso, dalla gestione di piccoli traumi alla rianimazione cardio-polmonare, passando per il trattamento di emergenze respiratorie e il controllo delle emorragie. Il WRFA è pensato per tutte le figure, sia professionali sia amatoriali, che operano in ambienti isolati – definiti come luoghi a oltre un’ora di distanza da una struttura sanitaria accessibile.
I partecipanti sono stati formati su protocolli di intervento aggiornati e sull’utilizzo di presidi sanitari essenziali in contesti montani, boschivi o di difficile accesso. L’attestato rilasciato, riconosciuto da Italia Emergenza, ha validità in ambito nazionale e rappresenta una risorsa utile per guide escursionistiche, operatori della protezione civile, volontari del soccorso alpino e semplici appassionati di attività outdoor.
Il corso rientra nelle attività promosse dall’AIP, nata nel 2019 da un’iniziativa spontanea online e formalizzata come associazione durante la pandemia di Covid-19. Il movimento dei “prepper” si basa sull’adozione di strategie preventive e sulla pianificazione familiare in previsione di scenari critici: blackout prolungati, eventi naturali estremi, emergenze sanitarie, crisi energetiche o informatiche.
In Italia i rischi considerati prioritari dai prepper riguardano principalmente terremoti, alluvioni, frane e ondate di calore. A questi si aggiungono, in tempi recenti, le minacce legate alla cyber-sicurezza e alla continuità dei servizi essenziali. In risposta, l’associazione ha ideato un Piano di protezione civile familiare, un documento che integra i piani di emergenza comunali previsti per legge. Il piano contiene indicazioni pratiche su cosa fare in caso di emergenza, una lista di contatti utili, e una check-list di alimenti e materiali di prima necessità a lunga conservazione.
Nel 2023, questo strumento è stato testato attraverso un’esercitazione congiunta con la Croce Rossa a Cameri, nel Novarese, evidenziando le potenzialità del modello prepper nella gestione preventiva e responsabile delle crisi. Le attività dell’AIP non si limitano alla formazione tecnica: includono iniziative di volontariato e progetti di educazione civica per promuovere un approccio consapevole e attivo alla sicurezza individuale e collettiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..