l'editoriale
Cerca
Ondate di calore
07 Giugno 2025 - 15:35
Cosa succede quando il termometro sale vertiginosamente e l’aria diventa irrespirabile? In Piemonte, la risposta a questa domanda è un programma di tutela che, dal 2004, si prende cura delle fasce più vulnerabili della popolazione durante le ondate di calore. Un’iniziativa che, nel 2025, rimarrà attiva fino al 20 settembre, dimostrando quanto la regione sia all’avanguardia nella protezione dei suoi cittadini.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Piemonte, l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), le Asl locali e i medici di medicina generale. Il focus è rivolto soprattutto agli over 75, i più esposti ai rischi legati alle temperature elevate, grazie a un sistema di allerta che si basa sul bollettino nazionale Hhwws.
Le ondate di calore, caratterizzate da temperature elevate prolungate, spesso accompagnate da alta umidità e assenza di ventilazione, possono causare una serie di problemi alla salute: dai crampi e svenimenti, fino a situazioni più gravi come colpi di calore e disidratazione. Questi fenomeni mettono in pericolo soprattutto chi soffre di patologie croniche, aumentando il rischio di complicazioni.
Per questo motivo, quando il sistema di monitoraggio individua livelli di rischio, il sistema sanitario regionale attiva una serie di interventi mirati. Tra questi, spiccano percorsi prioritari per l’accesso ai pronto soccorso dedicati agli anziani e ai soggetti fragili, campagne di prevenzione territoriali e controlli specifici per la tutela dei lavoratori esposti alle alte temperature.
L’obiettivo è chiaro: proteggere la salute pubblica, ridurre la mortalità legata alle emergenze climatiche e garantire che anche nei momenti più critici, i cittadini più fragili ricevano il supporto necessario.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..