Cerca

Ondate di calore

Piemonte all'avanguardia: il piano di protezione per anziani e fragili contro le ondate di calore

Il programma per tutelare gli over 75 dal caldo

Piemonte all'avanguardia: il piano di protezione per anziani e fragili contro le ondate di calore

Cosa succede quando il termometro sale vertiginosamente e l’aria diventa irrespirabile? In Piemonte, la risposta a questa domanda è un programma di tutela che, dal 2004, si prende cura delle fasce più vulnerabili della popolazione durante le ondate di calore. Un’iniziativa che, nel 2025, rimarrà attiva fino al 20 settembre, dimostrando quanto la regione sia all’avanguardia nella protezione dei suoi cittadini.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Piemonte, l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), le Asl locali e i medici di medicina generale. Il focus è rivolto soprattutto agli over 75, i più esposti ai rischi legati alle temperature elevate, grazie a un sistema di allerta che si basa sul bollettino nazionale Hhwws.

Le ondate di calore, caratterizzate da temperature elevate prolungate, spesso accompagnate da alta umidità e assenza di ventilazione, possono causare una serie di problemi alla salute: dai crampi e svenimenti, fino a situazioni più gravi come colpi di calore e disidratazione. Questi fenomeni mettono in pericolo soprattutto chi soffre di patologie croniche, aumentando il rischio di complicazioni.

Per questo motivo, quando il sistema di monitoraggio individua livelli di rischio, il sistema sanitario regionale attiva una serie di interventi mirati. Tra questi, spiccano percorsi prioritari per l’accesso ai pronto soccorso dedicati agli anziani e ai soggetti fragili, campagne di prevenzione territoriali e controlli specifici per la tutela dei lavoratori esposti alle alte temperature.

L’obiettivo è chiaro: proteggere la salute pubblica, ridurre la mortalità legata alle emergenze climatiche e garantire che anche nei momenti più critici, i cittadini più fragili ricevano il supporto necessario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.