l'editoriale
Cerca
sostenibilità
06 Giugno 2025 - 16:40
Immagine di repertorio
Un team di ricercatori giapponesi ha sviluppato una plastica innovativa che si dissolve rapidamente nell’acqua di mare, offrendo una risposta potenziale alla crescente emergenza dell’inquinamento oceanico. Il nuovo materiale, creato dal RIKEN Center for Emergent Matter Science e dall’Università di Tokyo, si scompone in tempi molto brevi senza lasciare tracce dannose nell'ambiente.
A Wako, una città vicina a Tokyo, gli scienziati hanno mostrato come un piccolo pezzo di plastica si sciogliesse in un contenitore di acqua salata dopo circa un'ora di agitazione. Pur non avendo ancora stabilito piani di commercializzazione, il progetto ha destato l'interesse di vari settori, in particolare quello degli imballaggi, come confermato dal capo del progetto, Takuzo Aida.
Il problema dell’inquinamento da plastica sta peggiorando, con previsioni delle Nazioni Unite che suggeriscono un triplicarsi dei rifiuti plastici negli oceani entro il 2040. In risposta a questa minaccia crescente, la ricerca scientifica si sta concentrando su soluzioni innovative, come quella presentata dai ricercatori giapponesi.
Aida ha spiegato che, pur mantenendo la resistenza delle plastiche tradizionali, il nuovo materiale si decompone facilmente in componenti naturali quando esposto al sale marino. Questi componenti possono essere ulteriormente processati da batteri presenti nell'ambiente, riducendo il rischio di microplastiche dannose. Inoltre, la plastica si degrada anche sulla terraferma dopo diverse centinaia di ore.
Il materiale, che è privo di tossicità, non infiammabile e senza emissioni di anidride carbonica, può essere utilizzato come una plastica convenzionale, ma con il vantaggio di un rivestimento facilmente biodegradabile, sul quale i ricercatori stanno concentrando ulteriori studi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..