l'editoriale
Cerca
scienza
05 Giugno 2025 - 06:30
Immagine di repertorio
Un team di ricercatori dell'Università di Manchester ha sviluppato una membrana innovativa a base di ossido di grafene capace di filtrare il sale dall'acqua marina, una scoperta che potrebbe rivoluzionare la dissalazione e risolvere una delle crisi più gravi e sottovalutate del nostro tempo: la scarsità di acqua potabile. Il progetto è stato guidato dal dottor Rahul Nair, e potrebbe cambiare le sorti di milioni di persone in tutto il mondo che ancora non hanno accesso a fonti sicure di acqua potabile.
Questa membrana, che sfrutta il grafene ossido, una versione più economica e facile da produrre rispetto al grafene puro, è progettata per bloccare i sali presenti nell'acqua di mare, lasciando passare solo l'acqua pura. Il meccanismo alla base del processo è la riduzione del rigonfiamento della membrana quando immersa in acqua, una limitazione che in passato impediva la filtrazione di sali come il cloruro di sodio. Grazie a canali più piccoli di un nanometro, la membrana impedisce il passaggio delle molecole di sale, ma consente a quelle d’acqua di attraversarla liberamente.
Il potenziale di questa tecnologia è enorme. Attualmente, i metodi di dissalazione più comuni sono energeticamente intensivi e richiedono una manutenzione costante. Le membrane polimeriche utilizzate, infatti, si deteriorano rapidamente, impedendo una filtrazione efficace a lungo termine. L'ossido di grafene potrebbe risolvere questi problemi, riducendo i costi e migliorando l'efficienza della dissalazione, con un impatto energetico minimo.
Con il cambiamento climatico che minaccia la disponibilità di risorse idriche, l'innovazione potrebbe contribuire a garantire acqua potabile in molte regioni vulnerabili, aiutando a combattere la crescente crisi idrica globale. Tuttavia, come sottolineato da esperti, sarà necessario perfezionare ulteriormente la resistenza e la durabilità della membrana per renderla adatta a un'applicazione industriale su larga scala.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..