Cerca

sanità

La sanità che fa ammalare: 3000 pazienti senza diagnosi, 8 medici indagati

Referti mai consegnati e tumori ignorati a Trapani

La sanità che fa ammalare: 3000 pazienti senza diagnosi, 8 medici indagati

Una burocrazia che non consegna diagnosi può trasformarsi in una condanna. È quanto emerge dalla drammatica vicenda che ha coinvolto gli ospedali di Trapani e Castelvetrano, dove otto medici sono ora indagati per omicidio colposo e lesioni personali. Al centro dell’inchiesta, coordinata dalla Procura di Trapani, ci sono 3.313 referti istologici che non sarebbero mai stati recapitati ai pazienti nel 2024 e nel 2025. Le indagini hanno portato i magistrati a chiedere un incidente probatorio su dieci casi clinici, per chiarire se i ritardi nella consegna dei referti abbiano aggravato le condizioni dei pazienti, alcuni dei quali sono poi deceduti.

Il caso è emerso a livello nazionale grazie alle interrogazioni parlamentari presentate da Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera (Forza Italia), che ha portato in Aula la storia di Maria Cristina Gallo, 56 anni, a cui un tumore in stadio terminale è stato diagnosticato otto mesi dopo l’esame istologico. Un ritardo che, secondo la sua famiglia, ha compromesso ogni possibilità di cura.
Secondo quanto comunicato dall’ASP di Trapani, i ritardi sarebbero legati a una grave carenza di medici specialisti in anatomia patologica. Ma i dati trasmessi alla Regione sono preoccupanti: 206 dei referti mai consegnati contenevano rilevazioni di tumori. Sebbene al momento non sia accertato un nesso diretto tra il ritardo nella diagnosi e il peggioramento clinico dei pazienti, la vicenda ha scatenato un’ondata di proteste pubbliche e acceso i riflettori su una crisi strutturale nella sanità locale.

Di fronte allo scandalo, l’ASP aveva avviato un’indagine interna e a maggio era arrivata la dimissione del direttore Ferdinando Croce. Le accuse mosse ai medici coinvolti — tutti operativi nei reparti di anatomia patologica — sono tra le più gravi previste per responsabilità medica. Se le responsabilità verranno confermate, la vicenda potrebbe segnare uno dei più gravi scandali sanitari recenti in Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.