l'editoriale
Cerca
salute
23 Giugno 2025 - 18:55
Una svolta nella comprensione delle dipendenze e del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) arriva da un recente studio spagnolo. I ricercatori hanno scoperto che la presenza di alcune molecole specifiche nel sangue può aiutare a riconoscere quando l’ADHD complica una dipendenza, un problema spesso difficile da diagnosticare.
Il focus della ricerca sono quattro aciletanolamidi – AEA, OEA, PEA e SEA – piccoli lipidi che interagiscono con il sistema endocannabinoide, la centrale chimica del cervello che regola impulsi e ricompense. Quando l’equilibrio di questi messaggeri si altera, può essere un segnale che il controllo interno sulle compulsioni è compromesso.
Lo studio ha analizzato il sangue di 469 adulti divisi in tre gruppi: persone sane, pazienti con dipendenza e soggetti con diagnosi doppia di dipendenza e ADHD. Utilizzando un algoritmo chiamato Elastic Net, i ricercatori hanno rilevato che la combinazione delle concentrazioni di questi quattro lipidi ha identificato correttamente la presenza di ADHD associato alla dipendenza nel 70% dei casi.
Anche se non si tratta ancora di un test definitivo, questa scoperta potrebbe ridurre l’incertezza nelle diagnosi, soprattutto in quei casi in cui l’ADHD negli adulti rimane nascosto dietro i sintomi di una dipendenza.
Il test, però, non è perfetto: un paziente su quattro sfugge ancora all’identificazione, e fattori esterni come la dieta o altre patologie possono influenzare i livelli dei lipidi nel sangue. Per questo motivo, il team di ricerca ha avviato studi multicentrici in diversi ospedali in Spagna e in Italia. L’obiettivo è definire soglie di normalità affidabili e verificare l’effettiva riproducibilità del test. Se confermato, questo esame biochimico potrebbe diventare, nel campo della psichiatria e delle dipendenze, ciò che la troponina rappresenta per la cardiologia: un segnale biologico capace di indicare precocemente da dove nasce il problema e guidare l’intervento terapeutico con maggiore precisione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..